Devo ammettere che queste vacanze sono passate in un attimo. Sono passate così in fretta che mi sono ritrovata alla Befana con un gilet chiamato “Dicembre” ancora da pubblicare. Avrei anche altri articoli sui regalini di Natale che abbiamo preparato insieme ai bambini, sul cappello da Babbo Natale che ho cucito, sulle campane fatte con le scatole dei pandorini, ma che faccio? Metto tutto da parte per il prossimo anno? Mi sembra un po’ strano pubblicare cose natalizie dopo l’Epifania… Cosa mi consigliate?
Dopo essere andati a vedere la Befana, che qui da noi arriva con il treno a vapore ed aver fatto un bel pranzo in famiglia ho pensato di organizzare qualcosa di speciale con i bambini per salutare il nostro albero di Natale, che, come racconto loro, la Befana stessa porterà via stanotte. Così ci siamo fatti per cena un bel picnic sotto l’albero, con tanto di tovaglia e candele accese. E’ vero! Fare un picnic sotto l’albero è sempre stato un mio sogno…. e devo anche ammettere che mangiare seduti per terra non è proprio comodissimo, come mi ha fatto notare anche Cosimo! ahahaha
Tornando al Gilet, eccolo qui! Taglia 4 anni (100 cm), topdown a maglia rasata rovescia e con trecce sul davanti.
Il bambino è il mio Dante, che ha 3 anni, ma veste già 4. Trovo sempre molto complicato mettere le taglie perché è difficile capire veramente le misure, così ho messo una foto con i cm precisi del gilet. Se vi piacerebbe rifarlo vi basterà confrontare queste misure con un capo che indossa il vostro bambino e controllare così se la taglia è giusta!
Ecco qualche altro particolare
Per la spiegazione ho qualche problema perché non trovo più il foglio dove mi ero segnata le varie maglie e aumenti che avevo fatto. Dal momento che a breve mi vorrei comprare una scrivania nuova, adesso sono provvisoriamente appoggiata su delle mensole ribaltate… molto scomoda…., ho la speranza che una volta messo un po’ in ordine il famoso foglietto salterà fuori, altrimenti mi metterò a contare direttamente con il gilet in mano per vedere cosa avevo fatto!
Adesso vado a fare la Befana e ahimè mettere via l’albero e tutte le decorazioni natalizie…
Sofia
Muito lindo! ❤
Grazie! 🙂
bello Sofia! come tutti i tuoi modelli…se riesco lo scopiazzo per il mio nipotino di due anni 😉 grazie per la condivisione sei un vulcano di idee e quello che fai con i tuoi bimbi è spettacolare! sei proprio speciale! :*
Deborah, sei veramente un tesoro a scrivermi. In un momento di scarsa autostima come questo ricevere questi messaggi, anche da amiche virtuali, mi fa tanto bene! Mandami le foto della tua creazione, sarei curiosa!
Scarsa autostima?!?! mamma mia se c’è qualcuno che può essere orgoglioso di se stesso quella sei tu!!! non ti conosco ma dalle pagine del tuo blog emerge una persona veramente unica…anche io ho due figli, ormai grandi, ma quando erano piccoli ero fiera di come giocavo con loro, inventavo, condividevo e assaporavo ogni momento trascorso insieme a loro a fare qualcosa (e a inventiva io sono un po’ scarsa…)…mio figlio a 5 anni impazziva per i dinosauri, gli abbiamo comprato un’enciclopedia a fascicoli e ogni settimana, dopo aver acquistato il fascicolo in edicola, il mio compito era quello di ricopiare un dinosauro su un foglio e ritagliarlo in modo che Omar potesse giocarci…ora compirà 20 anni ma la cartelletta coi dinosauri di carta è custodita in camera sua 😀 a confronto di quello che fai tu è niente…per cui sii fiera ed orgogliosa di te stessa!!! un bacio grande
Grazie Deborah! La tua storia dei dinosauri è bellissima e spero anche io che un giorno i bambini conservino qualcosa di fatto insieme per ricordo. Però spero sia il più tardi possibile, li vedo già crescere così in fretta che un po’ mi spaventa pensare che diventeranno grandi… per ora me li coccolo e spupazzo il più possibile!
Un abbraccio grande! e grazie ancora 🙂