Oggi vi voglio parlare di aumenti e diminuzioni ed ho preparato anche un video sul mio canale You Tube per affrontare questo argomento in maniera completa e dettagliata.
e niente…. ormai sono una YouTuber a tutti gli effetti!!!! pensate che ho già raggiunto più di 500 iscritti e più di 2.000 ore di visualizzazioni. Credetemi… è tantissimo!!! 🎉🎉🎉
Ci sono 5 diversi tipologie di aumenti che mi piace utilizzare, decido quale di questi a seconda del modello e 3 tipologie di diminuzioni.
AUMENTI:
- maglia gettata: questo tipo di aumento lo utilizzo quando voglio che rimanga un fiorellino in corrispondenza dell’aumento ed è perciò un aumento decorativo
- lavorare la maglia in mezzo: questo tipo di aumento , insieme al successivo, lo utilizzo quando non voglio che l’aumento sia visibile. Per esempio per gli aumenti della manica.
- lavorare la maglia sotto
- lavorare due volte la stessa maglia: questo tipo di aumento lascerà un segno, un piccolo rovescio sul diritto del lavoro e lo utilizzo per fare un raglan a maglia topdown che voglio sia visibile e sottolineato
- montare a nuovo le maglie all’inizio e alla fine del ferro: questo tipo di aumento lo utilizzo quando devo aggiungere un nuovo pezzo del lavoro.
DIMINUZIONI:
- lavorare due maglie in uno
- accavalcatura semplice
- accavalcatura doppia: utilizzo questa tecnica quando devo diminuire 2 maglie
Scelgo di diminuire una maglia con la tecnica 1 o 2 a seconda del tipo di direzione che voglio dare al lavoro. Perché questi due tipi di diminuzioni danno un risultato molto diverso e decorativo
Ecco alcuni esempi degli aumenti che più mi piace fare quando lavoro le maglie topdown
Buon lavoro e fatemi sapere se ci sono dei tipi di aumenti e diminuzioni che più preferite rispetto ad altri!!!
Sofia
Sofia sei mitica! Grazie per questo tutorial.. Un abbraccio. Paola
❤️❤️❤️