Per trasformare ogni vostro ranocchietto in un principino, ecco le pantofole adatte! In questo caso sono fatte di cotone-bamboo, ma per l’inverno vanno benissimo di lana.
Le ho fatte per il mio Dante, le ha già messe in bocca e ciucciate tutte, quindi quando le farete ricordatevi di cucire più volte le varie parti, non vorrei avere sulla coscienza un bimbo soffocato dalle mie pantofole!
Queste pantofole sono il frutto di molte prove e tentativi e sono una mia invenzione, le faccio da diversi anni, mi è capitato anche che me le abbiamo chieste per fare dei regali. Ero un po’ indecisa se pubblicarle o no. Mi è capitato di vedere in giro degli atti di vero sciacallaggio, in siti di mie amiche è capitato spesso. Poi basta cliccare golfino topdown su google immagini e ti imbatti in golfini presi da un blog e rifatti pari pari senza neanche citare la fonte su un altro… Allora pensa pensa mi è venuta un’idea! Non pubblicherò la spiegazione qui nell’articolo, ma sarò ben felice di mandarla per e mail a chi me la chiede! Credo che questo sarà un bel deterrente per chi vuole fare il “ladro di pantofole”. Quindi se vorreste rifare queste pantofole basta che mi scriviate sotto, dove ci sono i commenti e io vi mando la spiegazione. Non importa mi scriviate la vostra e mail, a me in privato compare già. Volevo fare una piccola precisazione, queste pantofole sono lavorate all’uncinetto. Non sono difficilissime, ma diciamo che se siete alle prime armi con l’uncinetto non vi consiglio di iniziare da qui. Vi manderò la spiegazione dettagliata, come sempre, ma non sono per principianti.
Metto comunque le foto delle decorazioni, sarebbe complicato mandarvele per e mail. La parte importante è la pantofola stessa, che calza a pennello e non scappa. Spero bene di non vedere in qualche boutique la mia creazione rifatta, o almeno, se volete farlo salvate qualcosa anche per me!
Ci saranno altri animali in arrivo!
Ciao, Sofia
mi puoi mandare le indicazioni, per favore?
Il modello di queste pantofoline é molto simpatico…
Quello che trovo in rete é sempre utilizzato per piccoli pensieri…
Grazie
Bea
Grande Bea! Sei la prima 🙂 ti scrivo subito.
Sarei interessata ad avere le spiegazioni delle pantofoline. Il mio nipotino Davide, ha sei mesi, è un po’ cicciottello, vedo che ha sempre le gambine con i segni lasciati dagli elastici delle calze. Volevo provare a fare delle scarpine di cotone allacciate per sostituire le calze, ho già fatto qualche prova, ma non ho ancora azzeccato la misura giusta.Ti ringrazio per la tua gradita condivisione.Buona settimana! Mariateresa
Cara Mariateresa, piegazioni inviate! Capisco il problema, per fortuna si va verso la bella stagione e anche i calzini fantasmini attenuano molto il problema. Spero le pantofoline siano comode. Mi raccomando cuci per bene le decorazioni perché con le manine a quell’età staccano tutto! Buon lavoro 🙂
Buonasera, sono una nonna di una bimba di 8 mesi e un altro che non sappiamo ancora cosa sarà in arrivo per settembre. Su raverly cercavo dei calzini per Vittoria e ho scoperto il suo blog da cui ho preso già le indicazioni per i calzini a cinque ferri, presto inizierò ad esercitarmi. Volevo chiedere invece di usare i ferri a doppia punta si possono fare con i ferri circolari ? Le chiedo cortesemente se può mandare le indicazioni delle pantofoline. Ancora la piccolina non mette le scarpe così sopra le calze mettiamo le classiche babbucce di lana, che sono state fatte da una nonna bis, terranno caldo ma sono un pò antiche. Grazie e buon lavoro. Giusy
Buonasera Giusy, le invio per e mail le istruzioni di queste pantofoline. Per i calzini consiglio i 5 ferri, è più facile vedere a che punto del lavoro si è ed iniziare a fare il tallone ecc.. Con i circolari si potrebbe usare il magic loop, ma personalmente lo trovo scomodo. Buon lavoro e una saluto alla piccola Vittoria!
Grazie Sofia delle istruzioni che mi ha mandato, molto gentile. Buonasera e buon
lavoro.