GOLFINO TOPDOWN DA MARINAIO (TAGLIA 82cm 12/18 mesi)
Questo golfino fa venire voglia di fare una gita in barca a vela! Il filato che ho utilizzato è fantastico, è il soya cotton della Sublime. Leggero e morbido. Ne bastano poco più di 100gr per fare questo golfino. Si lavora con i ferri 4.
La lavorazione è topdown, con le maglie dello scollo a V riprese alla fine. Per evitare ulteriormente le cuciture ho pensato di montare le maglie su di un filo provvisorio, che poi ho tolto quando ho ripreso le maglie per lo scollo, così il risultato è morbidissimo e molto elastico.
Quindi con un filato diverso, ma della stessa grandezza, montare 39 maglie e lavorare il primo ferro già con il filato giusto.
Suddividere il lavoro così: 1(davanti)-1maglia-6(manica)-1 maglia– 21(dietro)-1 maglia– 6(manica)- 1 maglia– 1(davanti)
Ai lati di 1maglia fare gli aumenti un ferro si e uno no per 15 volte. Contemporaneamente per lo scollo a V aumentare ai lati esterni ogni 4 ferri per 6 volte e ogni 2 ferri 3 volte. Finiti questi aumenti proseguire la lavorazione in tondo.
Per le trecce: A 9 aumenti del raglan iniziare le trecce sulle maniche. Quando arrivate alle maglie delle maniche lavorate così: 6 maglie diritto (compreso l’aumento), 2 rovescio, 8 diritto, 2 rovescio e 6 diritto. Su queste 8 maglie centrali a diritto lavorate la treccia. Accavallate 4 maglie sulle altre 4 ogni 8 ferri. Una manica tenete le maglie in attesa sul davanti e una manica tenete le maglie in attesa sul dietro. Questa lavorazione andrà ripresa anche quando si finiranno le maniche che si lasceranno in sospeso per finire il davanti e il dietro.
All’altezza di 11 aumenti del raglan iniziare il motivo centrale facendo 5 diritti e 2 rovesci all’inizio del ferro e alla fine del ferro 2 rovesci e 5 diritti. Pensate che quando sarà finito lo scollo a V queste due parti saranno unite. Continuate sempre i vari aumenti del raglan e dello scollo a V e ricordatevi di fare 2 rovesci in corrispondenza di quelli già fatti. Saranno il bordo della decorazione centrale che è costruita su 20 maglie. Se avete fatto tutto bene arriverete all’altezza del 15° aumento con 20 maglie centrali unite. A questo punto, lasciate in sospeso le maglie per le maniche, montate a nuovo 2 maglie tra il davanti e il dietro (4 maglie nuove) e proseguite in tondo.
Decorazione centrale: intreccio su 6 maglie, 4 maglie centrali e intreccio su 6 maglie. La prima treccia lasciare in sospeso le 3 maglie sul ditro del lavoro, la seconda treccia lasciare in sospeso le 3 maglie sul davanti del lavoro. Fare questi intrecci ogni 4 ferri per 3 volte.
In corrispondenza del 3° intreccio iniziare anche le due trecce laterali. quindi dopo e prima del motivo centrale lavorare 2 maglie a diritto, s maglie a rovescio, 6 maglie a diritto, 2 maglie a rovescio e tutto a diritto. Le due trecce rispetto al motivo centrale sono speculari. Anche qui, una ha le maglie in attesa sul davanti e una sul dietro. L’intreccio e su 3-3 maglie e si fa, dopo 4 ferri iniziali, ogni 8 ferri per 5 volte.
La decorazione centrale, intanto, prosegue così: dopo i tre intrecci lavorare 8 ferri a diritto, poi intercciare nuovamente, ma al contrario rispetto all’inizio, quindi le prima 3 tenute in attesa sul davanti e il secondo intrecci in attesa sul dietro. Dopo 4 ferri lavorare 2 maglie diritto, lasciare in sospeso 3 maglie sul davanti, intreccio di 3, 3 maglie in sospeso sul dietro, intreccio di 3 e finire con 2 diritte. Dopo altri 4 ferri intrecciare le 6 maglie centrali e poi dopo altri 4 ferri continuare le 2 piccole trecce sulle 12 maglie centrali, come quelle fatte all’inizio, per 4 volte.
4 ferri prima del 5° intreccio delle trecce laterali, iniziare il bordo a coste 2/2.Per questo maglione il bordo a coste non l’ho fatto per tutto il giro, ma la parte centrale con le trecce l’ho proseguita fino alla fine. Si vede nelle foto. Il motivo del davanti che prosegue fino in fondo e dietro le coste.
Riprendere le maglie delle maniche , lavorando anche le 2 maglie riprese a nuovo e altre 2 tra queste e le maglie lasciate in sospeso. 4 maglie nuove per manica. Due giri dopo lavorare insieme le due maglie laterali a quelle due riprese tra il davanti e il dietro. Questo andrà fatto anche dopo altri 12 ferri. Proseguire sempre la lavorazione delle trecce e in corrispondenza del quinto intreccio iniziare le coste 2/2 ai latri delle 8 maglie centrali. Dopo 6 ferri lavorare a coste 2/2 anche queste. Per fare tornare perfettamente le coste ho fatto una serie di 2 diminuzioni al centro della treccia per 2 volte, prendendo le due maglie centrali insieme. Così’ quando ho iniziato le coste anche qui si incastravano perfettamente. Se la cosa vi incasina iniziate le coste 2/2 su tutte le maglie e lavorate così per 10 ferri. Alla fine chiudere le maglie con l’ago a punto maglia.
Per lo scollo a V riprendere le maglie e tagliare via il filo provvisorio. Se volete lo potete anche sfilare, ma ci vuole una vita. Fate prima a tagliuzzarlo tutto e sfilacciarlo via. Ricordate di riprendere le maglie nel ferro prima e quando tagliate attente a non tagliare il filo blu! Io l’ho fatto!
Iniziare a riprendere la maglie dalla punta dello scollo. 20 maglie per ogni lato, più quelle 39 che si erano montate all’inizio. Lavorare a coste 2/2 , ma non in tondo, per 8 ferri. Poi chiudere le maglie con il punto maglia e accavallare sul davanti dello scollo i due margini e cucire.
Cucire l’etichetta e voilà! Finito e indossato dal mio piccolino.
E’ un po’ complicato, ho fatto più fatica a spiegare come farlo che a lavorarlo, anche perché di solito lavoro senza schema e le idee mi vengono via via. Poi mi ritrovo con il golfino in mano a cercare di ricordare cosa avevo combinato! Spero che torni tutto! Adesso ho i piatti da lavare che mi aspettano … sgrunt.