Ed anche la nostra vacanza è finita. Quando parto mi succede sempre che il tempo dei primi giorni sembra non passi mai e poi vola tutto insieme. Tornare a casa però mi fa sempre piacere, soprattutto perché dormirò nel mio letto! Dormire nel proprio letto non ha prezzo. Anche se, come avevo già scritto, non sono andata in Grecia, devo ammettere che nel nostro Paese ci sono posti fantastici. Spesso proprio a due passi da casa e che, per visitarli, arrivano persone da tutto il mondo. In questa vacanza infatti, non abbiamo fatto solo mare, ma siamo andati con un trenino dentro una miniera, siamo stati a fare il bagno in un’antica piscina termale, abbiamo visitato l’unica città Etrusca lungo la costa e poi, essendo ospiti di un agriturismo e per la gioia di Cosimo, abbiamo raccolto pomodori, zucche, carote, piantato un ulivo e guidato il trattore. Da quando ho il mio piccolo Cosimo mi sono fatta una cultura sulle macchine agricole, rotoballe, silos e quanto ci può essere, tanto che potrei scrivere una tesi. Pensate che un libro dei trattori è stato letto, dalla sottoscritta, per 8 mesi di fila, tutte le sere, e ripeto TUTTE LE SERE. Vi giuro che non ne potevo più! Per giunta sono sicura che, quando sarà più grande, il mio principino, e mi capiterà, per sbaglio, di ridire una cosa per due volte, mi sentirò anche dare della vecchia… C’est la vie!
L’agriturismo dove abbiamo soggiornato si chiama La Ronca e si trova vicino a San Vincenzo, tra Livorno e Piombino. Questo è il sito internet web.tiscali.it/laronca. Ci siamo trovati molto bene, i proprietari sono gentilissimi, l’appartamento era molto pulito, ristrutturato nuovo, ma con arredamento rustico e soprattutto è vicino, anzi è l’agriturismo dell’aviosuperficie di San Vincenzo. Ebbene si, una delle mie passioni è il volo con gli aerei ultraleggeri, come dice il mio babbo, quelli che cadono sempre. La passione per il volo ce l’ho sempre avuta fin da bambina, poi, quando ho conosciuto il mio forsequasimarito, appassionato pilota, ho capito che poteva essere un sogno realizzabile. Ho preso anche l’attestato, cioè la patente e prima di avere i bimbi facevo anche voli lunghi da sola, ma ora ho un po’ perso la mano… Naturalmente ho il video del mio primo volo da solista, video che i miei amici hanno sempre il terrore, alla fine delle cene, di dover rivedere per l’ennesima volta, e che in futuro metterò qui sul mio blog!
Tutti in spiaggia a giocare con i nostri sand shapers!
La vedete la pista?
Populonia e il Golfo di Baratti
Il porto di San Vincenzo
Piscina termale Il Calidario
Miniera del Temperino. Quello si che era una lavoro duro…
Abbiamo avuto anche ospiti! Ecco mio fratello Dario, con mia cognata Flora e il piccolo Giuliano sul tandem. Solo loro, coppia affiatata e storica possono utilizzare il tandem senza litigare. Noi ci abbiamo provato una volta, ma abbiamo rischiato di tornare a casa con macchine separate!
Sulla rocca di Populonia
Cambia il tempo e arrivano i cavalloni. Sulla spiaggia solo noi e qualche famiglia tedesca.
Pronti per la partenza. Non potevamo non prendere una zucca!
Questi 10 giorni belli di mare, vacanza e avventure ci volevano proprio, per avere la carica e per affrontare un nuovo autunno e un nuovo inverno. Sarà che sono nata di Maggio, ma superare i mesi freddi, per me, è sempre un’impresa!
Bentornata!!! con queste immagini a me molto familiari, di trattori, (macchina per raccoglierei pomodori, non vedo bene) campagna, zucche……mare. E’ stato sicuramente una bella esperienza per il bambino piantare l’ulivo…
buona serata
Era proprio una macchina per raccogliere i pomodori! Dalle foto sul tuo blog devi abitare in un posto veramente bello! Chissà che un giorno non riesca a fare una girata da quelle parti! Buona serata!