Inutile dire che i bambini mi vedono da sempre con ferri, uncinetto, ago e filo in mano, così sabato ho provato a chiedere loro “Bambini, vi va di provare a cucire?” … mi hanno risposto con un bel “Siiiiiii” in coro e così ho preparato loro queste Mele, anzi queste CuciMele!
Si sono divertiti tantissimo, soprattutto Cosimo, che ci ha schiacciato tutta la mattinata e anche un po’ della Domenica.
Ma ecco come preparare questo gioco divertente, utile per sviluppare la motricità fine, la coordinazione occhio-mano e non da meno a costo zero.
OCCORRENTE: un avanzo di tessuto antiscivolo da cucina, di quello che vendono in mesticheria in rotoli da tagliare a lunghezza desiderata, degli avanzi di un filato qualsiasi e un ago da lana con la punta rotonda.
ISTRUZIONI: Tagliare il tessuto antiscivolo a forma di mela
Per rendere le mele più veritiere con degli avanzi fare la mosca sotto e una foglia verde sopra
Preparare gli aghi con il filo. Io ho messo il filo a doppio con un nodo in fondo, così non scivolerà mai via l’ago dal filo e renderà il gioco meno stressante.
Non pensavo che il gioco avrebbe riscosso tanto successo, soprattutto con Cosimo non riparavo a preparare filo nuovo!
Qui si vede bene quanto ha lavorato!
E anche Dante ha cucito con impegno
Il bello di questo gioco è che si può sempre ricominciare da capo. Basta tagliare via il filo già messo e la Mela torna vuota e pronta da essere ricucita nuovamente
E allora…. tutti a cucire!!!!!
Bellissima questa idea!!!! …e carina è l’idea di usare il tessuto antiscivolo che è già forato come guida per infilare l’ago…!! proprio carino come gioco!! 🙂
Ma che idea splendida!!! Grazie per averla condivisa, la proporrò sicuramente al mio Pesciolino, quando sarà un po’ più grande!
Mi fa piacere! 🙂
Ciao, mi sembra un oggetto molto simpatico da realizzare. Anche molto creativo.
La mia fidanzata si è messa a cucire da due/tre mesi (con una macchina che le ha prestato un’amica). Non abbiamo ancora bambini, ma quando (o se) li avremo, magari gli faremo una “CuciMela” (anche se sarà un maschietto, così imparerà a superare gli stereotipi di genere).
Volevo chiederti a proposito una cosa. Voglio regalare alla mia fidanzata una macchina nuova per il suo compleanno, che è a gennaio, e sto facendo un po’ di ricerche. Ho trovato un sito che mette a confronto diverse macchine, http://www.topmacchinedacucire.com/macchine-da-cucire/, e ho pensato di prenderle una Singer 1409, o al massimo una Singer 3221. Secondo te una macchina sui 130€ è affidabile? E’ una cifra ragionevole da spendere?
Scusami se ti chiedo un consiglio così diretto, è che non ne so molto (per ora) di macchine da cucire 🙂
Già che ci siamo, ti faccio anche gli auguri.
Ciao.
P.S. Bello il nome che hai scelto per il blog, il libro mi piacque molto.
Caro Alberto, ho Visto il link della macchina da cucire. Secondo me va bene! Io tutte le cose che faccio le cucio con una macchina base, che ha solo diritto e zig zag. Alla fine è quello che serve! Poi si possono comprare alcuni accessori col tempo, ma io penso che per un utilizzo domestico più semplice è meglio è!
La tua fidanzata è fortunata ad avere un ragazzo così attento! Bravo