GOLFINO TOP DOWN PER BEBE’ CON TRECCIA
Questo golfino l’ho fatto per il mio Dante! Ha 4 mesi e mezzo, ma ne veste 9… quindi invece di mettere la taglia, ho preferito mettere le misure. Così chi vuole può adattarselo facilmente!
Trovo che i vestiti per bebè che ci sono in giro abbiano sempre le maniche troppo lunghe e il busto troppo corto. I bambini piccoli non hanno gli arti proporzionati come noi. Questo golfino calza a pennello!
ISTRUZIONI:
Ferri 3,5
150gr lana
Montare 41 maglie e suddividerle così: 1(davanti)-1maglia-7(manica)-1 maglia– 21(dietro)-1 maglia– 7(manica)- 1 maglia– 1(davanti)
Ai lati di 1maglia fare gli aumenti un ferro si e uno no. Contemporaneamente aumentare ai lati esterni un ferro si e uno no per avere lo scollo a V.
Gli aumenti per il raglan vanno fatti per 15 volte (30ferri) e gli aumenti per lo scollo a V vanno fatti finché il numero delle maglie del dietro non è uguale a quello del davanti. Contate! Appena viene raggiunta questa simmetria si unisce il lavoro e si inizia a lavorare in tondo (sempre a diritto). A questo punto sulle 8 maglie centrali si imposta la treccia.
TRECCIA: 2 rov. 6 diritto. 2 rov. ogni 6 ferri accavallate 3 maglie sopra o sotto le altre 3. Come preferite, ma una volta scelto sempre dalla stessa parte.
Quando siamo arrivati alla fine degli aumenti del raglan si lasciano in sospeso le maglie delle maniche e si prosegue solo sul davanti e sul dietro. Tra il davanti e il dietro monto a nuovo una maglia. Tornerà meglio poi il sottomanica.
Arrivate alla lunghezza desiderata e finite con un bordo a coste 2/2 (2dir/2 rov) per 10 ferri.
Preparate i 5 ferri
Riprendete le maglie delle maniche e riprendete anche quella montata a nuovo tra il davanti e il dietro e altre due ai suoi lati per evitare che si formino dei buchi. Se ci provate capirete di cosa parlo.
Diminuire 2 maglie ai lati di quella ripresa tra il dietro e il davanti rispettivamente al 3°, 12°,22° ferro.
A questo punto avrete 38 maglie. Continuare per la lunghezza desiderata e finire con un bordo a coste 2/2 (alla fine saranno 4 rov) per 10 ferri. Chiudere con l’ago.
Ecco la manica finita
Come potete vedere la cucitura chiusa con l’ago non tira per niente!
Riprendere le maglie intorno allo scollo. Io ne ho riprese 71. L’importante e che sia regolare il numero tra i due lati del davanti. Cioè, se riprendo 20 maglie dal lato destro ne devo riprendere altrettante dal lato sinistro. (il numero era casuale)
Lavorare a coste 2/2 per 6 ferri. Ho lavorato 2 maglie insieme ai lati di quella centrale che ho sempre lavorato a diritto. Così viene uno scollo a V perfetto. Chiudere le maglie sempre con l’ago.
In questa foto si vede bene la maglia centrale lavorata sempre a diritto e le diminuzioni ai suoi lati.
Cucite la vostra etichetta e il golfino è pronto!
Rieccomi…Ti ho messa tra i preferiti per cui ti farò visita spesso.Quanto è cresciuto Dante? Il golfino è (come non poteva essere altrimenti)bellissimo semplice e classico, anche le maniche senza cuciture,con i4 ferri?.Leggendo le spiegazioni sembrava di vederti: semplice, essenziale, sicura ……proprio di una che sà,che lavora da quanto era bambina che ha creatività che si è sempre perfezionata e di ottimo gusto…..insomma sono affascinata.Anche mia figlia che ha la stessa età tua sta sferruzzando un gilet per lei preso da ravelry top down in tondo.Non ho mai fatto top down aV qualche volta ci proverò Ciao
Grazie delle belle parole!
Ciao Sofia, ho scoperto ora il tuo blog! Anche io lavoro a maglia, ma non ho mai ripreso le maglie dello scollo con i quattro ferri! Il tuo maglioncino é molto bello, anche nel colore! A presto. Paola
Grazie Paola! Anche il tuo blog è molto bello. Metterò presto qualche articolo sul cucito. Stò preparando un vestito di carnevale per Dante molto buffo! Sarò contenta di avere il tuo parere!
bellissimo! qui ci sono un sacco di tecniche, lo scollo a v ,i ferri a doppie punte, la chiusura con l’ago e il topdown con lo scollo a v, ecco cosa farai vedere domani..portati il golf