Come chiudere le maglie con l’ago.
Con questa tecnica che mi sono inventata (poi magari ho scoperto l’acqua calda..) si riescono a chiudere le maglie come fosse una chiusura tubolare, quindi ottima per chiudere un lavoro a coste. Si trovano molte spiegazioni su questo tipo di chiusura, ma mi sono sempre sembrate complicatissime. Così ho trovato un modo per rendere la cosa semplice e veloce. Per chi lavora topdown penso che sia fondamentale, perchè lavorando dall’alto alla fine delle maniche, dove ci sono i polsini, se si chiudono le maglie normalmente rimane sempre un po’ di tensione e secondo me da fastidio quando si infila il braccio.
Anche la Zimmermann aveva escogitato un metodo con l’ago, ma la mia maniera è leggermente differente e ,trovo, ancora più semplice.
Qui il video Turoial e a seguire la spiegazione con foto 😊🧶🥢
Eccola qui:
Tagliare il filo lungo tre volte tanto la parte che dovete chiudere e infilare l’ago da lana.
Entrare con l’ago nella prima maglia che si vuole chiudere (dall’esterno all’interno)

saltare la seconda maglia e uscire dalla terza maglia (dall’interno all’esterno)


Tirare tutto il filo e fare cadere la prima maglia



Ripetere il procedimento fino alla fine.
Ricapitolando: entrare dall’esterno all’interno nella prima maglia e poi farla cadere dal ferro e uscire dall’interno all’esterno nella terza maglia e tirare tutto il filo


Questo è il risultato


Come potete vedere la cucitura risulta estremamente morbida, ma non slabbrata (passatemi il termine)!
Quando rimangono due maglie si deve uscire con l’ago in quella che è stata la prima a cadere dal ferro all’inizio.Va un po’ cercata. Poi all’ultima fare un nodo che risulti nascosto all’interno e nascondere anche un po’ il filo prima di tagliare.


Una volta capito il meccanismo chiuderete tutto con questa tecnica!
L’unico lato negativo è che per disfare la chiusura bisogna sfilare il filo punto per punto. Non basta tirare.
Buon lavoro!
Sofia
Cara Sofia ,ho la necessità di usare questa tecnica per chiudere il bordo d’inizio di un maglione .Questo per rimediare ad mio errore-fatalità-Sono 110 maglie ferri n.5 (è per me!!! no comment, please !) di maglia a coste 1/1 .Dalla foto vedo che sono coste 2/2 .Come fare nel mio caso? Ti ringrazio davvero molto. stefania campagnuolo
Ciao Stefania! Scusa se ti scrivo solo ora, ma settimane molto impegnate! Io utilizzo sempre la stessa tecnica sia che sia a coste, sia che sia a maglia rasata. Torna sempre molto bene! Buon lavoro 🙂
Fantastico! Finalmente un sistema semplice ed efficace! Brava!!! Nonnarita
Grazie! Semplificare è il mio motto!
Brava ,spiegazioni semplici e anche simpatica ,grazie
Grazie mille!!! 😊
Grazie mille! 😊