Dopo aver scritto l’articolo sul primo brodo vegetale, ecco come preparo la prima pappa. Per il momento non aggiungo passati di verdure, per quel tipo di pappe, per Dante, devo ancora aspettare qualche giorno, poi vi farò vedere come diventerà ricca e saporita la pappa per il mio principino. Per ora è un po’ misera, ma si deve abituare poco alla volta!
Prendete il brodo già preparato e di quantità misurata (qui spiegazione)
Preparate il semolino, o la crema di cereali, o la crema di mais e tapioca, o la crema di riso
Preparate il parmigiano
Preparate del buon olio di oliva
Scaldare il brodo in un pentolino
Quando bolle aggiungere 30gr di semolino, o crema di cereali, o mais e tapioca o crema di riso (io faccio a rotazione, così ogni pasto viene diverso)
Insieme a tre cucchiaini di parmigiano e tre cucchiaini di olio d’oliva
Mescolare e fare cuocere a fuoco basso per un paio di minuti. Sulla confezione di queste creme per pappe c’è scritto che si cuociono all’istante e io ho amiche che le aggiungevano direttamente nel piatto. Fate pure le vostre prove, io personalmente trovo che venga molto più buona se si fa cuocere un po’ sul fuoco mescolando. Naturalmente il sale è bandito, ma con il parmigiano e l’olio buono, anche se ancora non ci sono passati di verdure, è veramente buona! Ritornando al tipo di cottura, quando mi devo portare la pappa dietro, nel termos, preferisco portarla già pronta, invece di portare solo il brodo e poi aggiungere le creme a freddo.
A questo punto mettere in un piatto, aspettare che sia raffreddata abbastanza e servire
Calcolate che, preparando il brodo una volta a settimana e tenendo in frigo e in freezer le dosi già pronte, per preparare la pappa ci metto 5 minuti, con Dante in collo e Cosimo tra le gambe. Non ci vuole molto a fare un bel pasto fatto in casa e salutare per il proprio bimbo, basta una buona organizzazione!