Come svuotare un uovo da decorare:
Lavare l’uovo e preparare uno spillo
Praticare un buchino sulla parte inferiore stando attenti a non rompere il guscio
Praticare un forellino anche sulla sommità superiore dell’uovo e questa volta ingrandire un po’ il foro. Questo foro deve essere più grande, sia per permettere la fuoriuscita dell’uovo stesso, sia per inserire il bastoncino che reggerà il filo con il quale l’uovo verrà appeso. Per questo il foro più grande deve essere quello superiore.
Tenendo in mano l’uovo sopra un piatto o una ciotola soffiare nel foro più piccolo, in modo che l’uovo esca dal foro più grande. Il tuorlo naturalmente si romperà, non rimarrà bello intero e rotondo.
Sciacquare l’uovo con l’acqua e metterlo ad asciugare, in modo che non rimanga bagnato dentro. Altrimenti quando si va a colorare con tempere c’è il rischio che l’acqua, che ristagna dentro, esca e rovini tutto il lavoro (Già successo più volte)
Via via mettere da parte le uovo così svuotate nello stesso cartone delle uova. Quando ne avrete un numero sufficiente potrete iniziare a decorarle.
Ciao ne ho preparate 6 con la mia bimba di 10 anni..in realtà sembrava più facile fare il buchetto…ma restano neglia anni o fanno la muffa? Li abbiamo puliti bene…graxie tatiana & aissa
Ciao Tatiana,
Che bello! Spero vi siate divertite 😊
Il buchetto diventa facile da fare con un po’ di pratica, come per tutte le cose manuali!
Noi appendiamo ancora quelle che ho decorato da bambina perciò ti direi che non ci sono problemi!
Buona Pasqua!