Sacco Nanna

Uno degli stratagemmi che ho adottato per fare dormire i bambini è l’utilizzo del sacco nanna. Si trovano in commercio un po’ dappertutto. Anche all’Ikea ne hanno di moto carini. Probabilmente vi domanderete, ma perchè scrive quest’articolo proprio adesso, che,con l’Estate in arrivo (forse), del sacco nanna non c’è più bisogno?…. Vi racconterò la storia dall’inizio, così sarà ben chiaro a tutti il motivo di questa scelta temporale!

Due anni e 10 mesi fa è nato il mio primo bimbo: Cosimo. Chi lo conosce lo può confermare, è dinamite pura. Non dormiva mai, non che fosse noioso o bizzoso, era solo sempre sveglio e superattivo. Bastava un minimo rumore per svegliarlo e ne ho studiate di tutti i colori per farlo dormire 11 ore filate e ci sono riuscita! La prima scelta felice fu l’utilizzo del sacco nanna. Ne comprai proprio uno all’ikea, così più per comprare qualcosa, che per una filosofia del sonno. Di notte Cosimo scalciava sempre via le coperte ed io mi alzavo di continuo a ricoprirlo e avevo il terrore potesse soffocare sotto un lenzuolo, così lo infilai nel suo bel sacco nanna colorato e … magia… dormì più sereno e anch’io non mi alzai più a vadere se era coperto o no. Le cose andarono sempre meglio, quando arrivò a 8 mesi si iniziò a tirare su in piedi e grazie al sacco nanna la notte non riusciva a tirarsi su tanto facilmente e così continuava a dormire. Sappiate che non è una camicia di forza, adesso Cosimo ci corre col sacco nanna addosso, è che in quel periodo lo aiutava a rimanere sdraiato. Lui al minimo rumore era SVEGLIO, si sarebbe alzato e avrebbe gattonato in lungo e largo per casa, ma grazie al sacco nanna faticava un po’ ad alzarsi e così il sonno lo riprendeva tra le sue braccia. I mesi passavano e arrivò la primavera, iniziò a fare troppo caldo per il sacco nanna, gli misi un pigiamino e una trapuntina leggera… Una Tragedia, la notte dopo ancora peggio…. Ma come fare? …. Mi sono detta: Devo trovare un sacco nanna estivo! E il mitico mondo di internet, che tutto ha, basta saper cercare, mi ha indirizzata ad un fantastico sito inglese. Il sito è  www.gro-store.co.uk ,hanno ogni tipo di sacco nanna, di tre diversi spessori: 2,5 tog = invernale, 1,5 tog= primaverile e 1,0 tog= estivo. Ma la cosa fantastica è che ne hanno di tutte le taglie: 0-6 mesi, 6-18 mesi, 18-36 mesi, 3-6 anni (questo è quello che sta usando Cosimo adesso). Mi sono sentita in una botte di ferro! La notte era salva!

Ecco Cosimo adesso col suo sacco nanna taglia 3/6 anni che gioca con Caterina

IMG sacco nanna

ed il piccolo Dante seduto sul fasciatoio

IMG sacco nanna

Questa è parte della collezione dei miei sacchi nanna! Ne ho di tutte le taglie e di tutti gli spessori. Quelli invernali, poi, ce ne ho doppi, si sa mai un incidente notturno. D’inverno è più scomodo asciugare velocemente i panni. Naturalmente adesso quei sacchi nanna li sta usando Dante e quelli più piccoli sono già passati a Giuliano, il mio nipotino. I sacchi nanna della GROBAG che vedete nelle foto sono stati lavati milioni di volte e asciugati anche in asciugatore. Colori perfetti, sembrano sempre nuovi. Materiali ottimi. Quelli dell’Ikea costano meno, ma sono anche un po’ più scadenti. Li utilizzo di riserva. Ci sono anche della marca La Terra e l’Albero. Personalmente non li ho mai provati, ma ho sentito parlare bene. Il fatto è che non ce ne sono in giro tanti con misure grandi e versioni estive.

IMG sacco nanna

I sacchi GRO forniscono anche una tabella, che come potete vedere viene consultata spesso ed è un po’ stropicciata, per sapere cosa mettere al bambino in base alla temperatura della stanza

IMG sacco nanna

Alcuni sacchi nanna, di varie taglie e dimensioni

IMG sacco nanna IMG sacco nanna IMG sacco nanna IMG sacco nanna

Questo è la versione Travel. Ha delle fessure apposta per poterlo mettere al bambino anche quando è seduto sul seggiolone della macchina, o nel passeggino. Io lo usavo spesso quando ero a cena fuori, dai nonni per esempio. Prima di partire per tornare  a casa mettevo il pigiama e il sacco nanna da viaggio al bimbo, che così si addormentava per la strada e una volta arrivata a casa non dovevo far altro che trasferirlo nel lettino. Era già pronto e non prendeva freddo nemmeno nel tragitto macchina-casa

IMG sacco nanna

Fessura dietro

IMG sacco nanna

Doppia cerniera davanti per lasciare l’apertura per le cinture

IMG sacco nanna

Qui potete notare i particolari della chiusura della cerniera, studiati apposta per non graffiare il collo del bambino e per non essere facilmente apribile da manine curiose

IMG sacco nanna IMG sacco nanna IMG sacco nanna IMG sacco nanna

Qualcuno potrebbe pensare che mi pagano per tutta questa pubblicità che gli faccio… magari. A parte che ho già comprato tutto il comprabile nel loro sito! Il fatto è che quando trovo un prodotto che funziona, è bello e duraturo, non posso fare  a meno di consigliarlo! Nel catalogo poi trovate mille modelli e colori. Verrebbe voglia di prenderli tutti. Io personalmente  ho sempre comprato i loro sacchi nanna direttamente sul loro sito. Si trovano in vendita anche su siti italiani,ma alla fine c’è meno scelta e non costano di meno. A volte sul sito GRO ci sono i saldi e se avete una o due amiche interessate , basta fare un ordine unico e si divide la spesa. Io ho fatto così.

Questi due sono sacchi nanna dell’Ikea. Molto carini anche loro, ma i particolari sono sicuramente meno curati. Tipo la cerniera.

IMG sacco nanna IMG sacco nanna IMG sacco nanna

Per concludere: l’importante non è quale o dove lo comprate, ma utilizzate il sacco nanna, che non solo è sicuro, ma aiuta veramente il sonno del vostro bimbo!

E da Tata Sofia anche per oggi è tutto. Buona Notte!

5 pensieri riguardo “Sacco Nanna

  1. Sono subito corsa sul sito. belli veramnete e tanto utili. Ho cercato di fare l’ordine di due sacchi (e anche di quella fascia che tieni i bimbi “agganciati” alla sedia quando si è fuori), ma non sono riuscita a perchè c’è sempre qualcosa che non va nella compilazione del modulo. Ti è mai capitato?

  2. scusami se ti disturbo ancora, ma in realtà NON ho risolto il problema: la mia banca mi aveva dato delle indicazioni che pensavo fossero risolutive e invece… Stavi per dirmi qualcosa che mi potesse aiutare? Grazie

    1. Se il problema è la tua carta non ti so aiutare, io di solito per comprare su internet uso la postapay o paypall. Così non ci sono codici di sicurezza troppo complicati. Comunque per qualsiasi problema puoi anche contattare loro direttamente. Sul sito c’è la mail. A me è capitato di scrivergli un paio di volte per delle informazioni e mi hanno sempre risposto subito e molto gentili.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...