Quando stavo aspettando Dante mi sono posta il problema di come fare a spostarmi con due bimbi piccoli da sola?. Tra Cosimo e Dante ci corrono 2 anni e 2 mesi, quindi Cosimo, anche se è da sempre un camminatore, era troppo piccolo per non stare più nel passeggino. Ho visto diversi passeggini per due bambini, anche non gemellari, ma con seggiolino più grande e seggiolino più piccolo, ma mi sembravano un po’ ingombranti, per non dire costosi… Ho una Punto a Metano e già il più minuto passeggino singolo ci sta preciso! Ho guardato allora le pedanine da attaccare dietro il passeggino per fare stare il bimbo grande in piedi, ma non mi convincevano tanto. Conoscendo Cosimo avrebbe preteso di stare “seduto” anche lui, giustamente, oppure avrebbe voluto “guidare” lui la carrozzina… forse anche peggio. Allora ho iniziato a guardare un po’ sul web e mi sono imbattuta in questo fantastico oggetto! Non tutti in casa erano entusiasti della mia trovata, ma avete mai provato a fare cambiare idea ad una donna incinta al 9° mese?! La decisione era stata presa. Si chiama Buggy Pod, questo è il sito ufficialewww.buggypod.com ed è un sidecar da passeggino!
Il sidecar si adatta a quasi tutti i passeggini, anche se alcuni poi si chiudono male, cioè non del tutto, questo è stato il mio caso con lo Streety della Bebè Confort. Comunque sul sito c’è una tabella dettagliata con la compatibilità dei vari modelli. C’è un video molto chiaro su youtube che spiega bene come fare a montarlo. Le istruzioni che arrivano insieme al prodotto sono un po’ ostiche. Credo che ormai siamo abituati alle istruzioni dell’Ikea, che, al limite della demenzialità, spiegano perfettamenet tutto passo per passo. Finisce che le altre istruzioni in generale le trovo sempre un po’ complicate! Ma ecco che su youtube si trova sempre di tutto. Noi ci abbiamo messo un po’ a montarlo, con litigate varie nel mezzo, ma alla fine ce l’abbiamo fatta.
La cosa che mi piace di più è che questo seggiolino ausiliario si apre e chiude facilmente. Se non si vuole lasciarlo attaccato al lato, perché a volte non passa per le porte, si può tenere sotto nella cesta e attaccare all’occorrenza. L’ho trovato molto utile perché, attaccandolo al telaio del mio trio, Cosimo aveva un seggiolino sia quando Dante era nella carrozzina, sia quando era nell’ovetto, sia quando era nel passeggino. A volte mi è capitato di portarmelo dietro mentre Cosimo camminava al mio fianco e poi al ritorno aprirlo, così stava seduto comodo e non iniziava a strascicare i piedi.
Qui è con la carrozzina (forse Cosimo non si fidava della mia giuda… si è voluto mettere il caschetto!)
e qui è con l’ovetto… ma non è dolcissimo Cosimo che tiene la manina la fratellino?! Eh si, con questo sidecar il fratello grande può sempre guardare e avere sotto controllo il fratello piccolo.
Qui si vede quando è ripiegato a lato del passeggino grande
Nota negativa è il poggia piedi. Un po’ ridicolo… troppo piccolo, il bambino tiene i piedi quasi appollaiato, si vede bene nella prima foto grande che ho messo. Io l’ho comprato su un sito tedesco (come il riduttore da wc), prezzo molto più basso. Mi sembra questo di averlo trovato su amazon.de. Comunque conviene sempre fare un po’ di ricerca per riuscire a risparmiare anche 30 euro.
Vi assicuro che con un sidecar così non passerete inosservati! Tata Sofia