Oggi, col mio piccolo pasticcere pasticcione Cosimo, ho preparato dei biscotti di Halloween. Come avevo già scritto, nella nostra famiglia, le feste ci piacciono tutte ed infatti, fin da quando ero piccola e di Halloween non si sentiva parlare, facevamo la zucca con la candela dentro. Tra le prime parole di mio fratello Lapo c’è la famosa frase “Mano zucca uhhh” (Mano sta per Massimo, il nostro vicino di casa). La zucca la mettevamo sempre fuori in terrazza ed accoglieva spaventosa i vicini che tornavano a casa. Adesso la festa di Halloween è diventata di moda ed oggi ho trovato delle formine per biscotti veramente in tema e così, questo pomeriggio, ci siamo messi al lavoro.
La ricetta dei biscotti è la solita di mia nonna, quella dei biscotti semplici.
INGREDIENTI:
300gr farina, 120 gr zucchero a velo, pizzico di sale, 1 busta di vanillina, 1/2 busta di lievito per dolci, 100 gr burro, 2 uova intere. Forno 180° 15 minuti circa
Queste sono le formine per biscotti: il fantasma, il pipistrello, la zucca e il gatto. E’ la prima volta che utilizzo stampini per biscotti in plastica. Ero un po’ titubante, invece sono fantastici ed in più c’è minor rischio che la pasta rimanga attaccata alle pareti dello stampino.
Spesso faccio dose doppia, per fare subito più biscotti, visto che finiscono in un batter d’occhio, ma questa volta avevo in frigo solo due uova, quindi ha fatto la dose normale. Preferisco impastare prima in una ciotola e poi a mano nella spianatoia, mi sporco meno le mani e meno la spianatoia stessa
Il pizzico di sale è da sempre compito di Cosimo! Guardate con che attenzione svolge la sua mansione
La palla
I biscotti prendono forma. I bambini si divertono con poco, le mamme poi devono pulire molto…
L’ultimo pezzettino di pasta che avanza la utilizzo per riempire una formina e fare l’ultimo biscotto. Non è perfetto, ma buono è buono come gli altri
Per controllare se sono cotti guardo sempre il colore che hanno sotto. Bruno chiaro è perfetto. Se si aspetta di sentirli duri si tirano fuori dei sassi!
Eccoli! Ricordate di farli raffreddare in una ciotola, o comunque non nella teglia, che, essendo molto calda, li continuerebbe a cuocere.
Gnam gnam
Solo tu potevi scovare queste formine per fare questi simpatici e speciali biscotti !!!
buona serata
Quando le ho viste non ho saputo resistere, c’è un negozio a Firenze dove si trova di tutto!
Ciao!!!
Anche il mio piccolo Ale mi aiuta sempre a fare i biscotti…..diciamo che…. sono più quelli che finiscono in bocca che nel vassoio, ahahah!
Bravi a tutti e due 😆
Un abbraccio affettuoso, Evelin
I piccoli aiutanti sono essenziali e danno una gran soddisfazione apprezzando il “prodotto finito”! In questi giorni volevo cimentarmi nel decorare questi biscotti con la ghiaccia colorata… Cercherò di seguire i consigli che dai sul tuo blog! Un abbraccio anche a te!