Biscotti “Occhi di bue”

Questi biscotti sono da sempre quelli che mi piace di più fare. La ricetta è sempre della nonna slovena, provate a farli, andrete sul sicuro. Li ho preparati proprio oggi perché volevo preparare la ghiaccia reale per decorare i biscotti di Halloween e, servendomi solo chiare d’uovo, avevo bisogno di trovare una ricetta che invece impiegasse solo tuorli. Proprio come questa qui. Come faceva anche mia nonna, non buttava mai via le chiare o i tuorli avanzati, ma abbinava sempre due ricette complementari per utilizzare tutte le uova. A questa ricetta tradizionalmente, in famiglia nostra, si affiancava quella degli “spumini”, o più comunemente chiamate meringhe.

occhi di bue

INGREDIENTI (per due teglie)

360gr farina, 140gr zucchero a velo, pizzico di sale, buccia di limone grattugiata, 200gr di burro, 4 tuorli d’uovo, (se servono 2 cucchiai di latte)

Forno 180° 10’/20′

PROCEDIMENTO

Accendere il forno così sarà caldo per infornare. Mettere tutti gli ingredienti in una ciotola, il burro deve essere morbido, ma non sciolto completamente. Il latte andrà aggiunto solo se si vede che l’impasto risulta troppo secco. Io non lo aggiungo quasi mai. Mescolare e poi continuare ad impastare sulla spianatoia

occhi di bue

 

Il pizzico di sale è sempre dell’apprendista cuoco

occhi di bue

 

Ecco la palla

occhi di bue

 

Tagliare un pezzo di impasto e formare un serpentone. Cosimo è bravissimo a fare i serpenti di pasta, sarà merito del Didò!

occhi di bue occhi di bueocchi di bue

 

Tagliare a questo punto il serpentone in tanti pezzettini, il più possibile uguali

occhi di bue

Formare adesso tante palline. Cosimo le sa fare ruotando con la mano sulla spianatoia. Io preferisco farle tra due mani.

occhi di bue occhi di bue

 

Mettere le palline su una teglia con carta da forno

occhi di bue

 

Fare con un dito una fossetta per pallina

occhi di bue occhi di bue

 

Prendere della buona marmellata, magari fatta in casa. La mia ricetta la trovate qui.

occhi di bue

 

Mettere la marmellata in un sacco a poche. Io ne ho comprati un rotolo usa e getta, comodissimi! (Potete benissimo utilizzare un cucchiaino, per mettere la marmellata nelle fossette, io l’ho utilizzato fino a ieri)

occhi di bue

 

Riempire tutte le fossette. Non ne mettete troppo altrimenti in cottura esce e si brucia sulla teglia

occhi di bue

 

Infornare e controllare ogni tanto il grado di cottura. Come dico sempre guardate il colore che hanno sotto. Se è arancione bruno sono cotti. Quando sono caldi sono morbidi e se aspettate troppo tirerete fuori dei sassi (già successo)

occhi di bue

Eccoli pronti. La nonna spolverava sempre sopra dello zucchero a velo, in modo che non si appiccicassero tra di loro con la marmellata

occhi di bue

 

Metterli a raffreddare in un recipiente di coccio e poi trasferirli, una volta freddi, in una scatola per biscotti

occhi di bue occhi di bue

 

Attenzione perchè uno tira l’altro!

5 pensieri riguardo “Biscotti “Occhi di bue”

  1. Un detto dice “chi si ferma è perduto” ma tu proprio non ti fermi mai!!!!
    Simpatici gli occhi di bue….io li facevo e li faccio (ora di meno) con i due dischetti di pasta frolla…un abbraccio

    1. Ho paura che se mi fermo vado in letargo per 2 anni! I biscotti con due dischetti sovrapposti e la marmellata nel mezzo li faceva anche mia nonna, ma non tondi, bensì a forma di fiore. In futuro li prepareró di sicuro! Buona serata cara Franca Rita 🙂

  2. brava! li farò per il 16 novembre quando Bianca compirà 4 anni: mi aspetterà un reggimento bi bambini super ghiotti.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...