Stola Coprispalle “Tutto qui!”

Oggi è una giornata da segnare sul calendario! Dante ha iniziato a camminare. Sono ancora emozionata, me lo sono vista arrivare, un po’ traballante, con il pallamondo in mano. Per festeggiare pubblico un coprispalle/stola che ho fatto qualche anno fa. L’ho chiamata “Tutto qui!” perché  l’idea è molto semplice, una sciarpa cucita con delle fessure per le maniche.

Ecco come l’ho studiata, quando avevo l’idea in testa

IMG_7464

 

IMG_7420 IMG_7416 IMG_7422

OCCORRENTE

250gr filato Vienna di Campolmi, FERRI 7

campione 10cm= 15maglie/ 5cm= 10ferri

La modella delle foto è la mia carissima amica Viktorija, per noi Vik. Siamo state compagne di conservatorio, lei studiava pianoforte, ci siamo conosciute al corso di Storia della musica e non ci siamo più lasciate. Abbiamo passato mille avventure insieme, di quelle che solo a 20 anni possono capitare. Adesso siamo più grandi, ma ci sentiamo sempre delle ragazzine. Tanto che mi ha appoggiata subito nell’idea di farmi da modella per questa mia creazione. Le foto le abbiamo scattate in una buonissima paninoteca di Firenze. Si chiama LìXLì, se capitate da queste parti andate! Insomma, la Vik è stata una modella superba, non a caso, per un periodo della sua vita, lo ha anche fatto di lavoro. Tra i servizi fotografici vi faccio vedere una foto che io le ho invidiato tanto. Io non ho una foto così da fare vedere, quando sarò una nonnina raggrinzita, ai miei nipoti… al massimo farò loro qualche maglioncino e biscotto!

18335_276840753104_1407485_n

 

Queste siamo noi prima di una gita da VIP

DSC02445

 

Ma torniamo alla Stola/Coprispalle “Tutto qui!”

ISTRUZIONI

Montare 60 maglie con del filo provvisorio e iniziare a lavorare con il filato scelto per 60 ferri a maglia rasata. Lavorare adesso 60 ferri con le prime e le ultime 3 maglie a maglia tubolare (qui per vedere come fare), proseguire 120 ferri a maglia rasata, poi altri 60 ferri con le prime e le ultime 3 maglie tubolare e finire con 60 ferri a maglia rasata.

Adesso togliere il filato provvisorio e unire l’inizio e la fine a punto maglia. Questo è per non avere cucitura, ma se non ve la sentite potete montare le maglie normalmente, chiudere alla fine del lavoro e cucire le due estremità normalmente. Avrete un anello.

Adesso girare il lavoro sul rovescio, ed unire insieme i due bordi che ci sono tra le due parti tubolari. In pratica, dove avete lavorato i 120 ferri e i 60 dell’inizio e i 60 della fine, quelli senza tubolare. E’ più difficile a dirsi che a farsi.

A questo punto riprendere, con un ferro circolare lungo, tutto intorno al bordo, dalla parte non cucita, le maglie e lavorare 8 ferri a coste 2/2

Come vedete dalle foto c’è un pezzo di colore diverso perché ho finito il filato e il bagno non era lo stesso. Ma posso sempre dire di averlo fatto apposta!

La stola piegata in due. La cucitura è sul lato in alto, in mezzo, all’inizio e alla fine ci sono le fessure per le maniche

IMG_2377

Questa è la cucitura a punto maglia tra l’inizio e la fine di “Tutto qui!”

IMG_2373 IMG_2374

Particolare del bordo a tubolare

IMG_2370 IMG_2371

Il bordo ripreso a coste 2/2

IMG_2372 IMG_2376

 

“Tutto qui!” si porta benissimo. Io lo tengo chiuso con un bastoncino, ma una spilla può andare benissimo, oppure si può lasciare dolcemente aperto.

IMG_7414 IMG_7413 IMG_7406 IMG_7409

 

Il colore di bagno diverso gli da personalità. Il segreto per un capo perfetto è saperlo indossare con orgoglio! 

Grazie Vik!

IMG_7423

3 pensieri riguardo “Stola Coprispalle “Tutto qui!”

  1. a me piace l’ immagine di Dante , primipassi e pallamondo in mano…Auguri!!!! “tutto qui” e questo lo potrei fare anche io (ma lo devo rivedere, a prima lettura non ho capito) il colore, il tipo di lana …….e l’orgoglio dell’amica ad indossarlo…….. Buona giornata

    1. Devi provare a seguire le istruzioni e poi vedrai che viene da se. É più facile di quello che sembra! Mi farebbe piacere vedere la tua versione! Buona giornata anche a te!
      Ps. I primi passi di un bimbo sono sempre emozionanti!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...