Marmellata di Albicocche

Si lo so che la “Marmellata” è solo quella di arance, e che tutte le altre sono “Confetture”, ma siccome in casa nostra l’abbiamo sempre chiamata “Marmellata di Albicocche” e visto che le ricette che metto fanno parte della storia della mia famiglia mi è sembrato più sincero scrivere proprio così! Devo ammettere però che questa ricetta, rispetto all’originale di mia nonna, l’ho leggermente variata. Ho cambiato il rapporto di quantità tra frutta e zucchero… la nonna faceva 1 a 1, cioè 1 Kg di frutta/ 1 kg di zucchero… beh io ho ridotto a 1 kg di frutta/400 gr di zucchero. Si potrebbe quindi chiamare addirittura “Composta di frutta”. RICETTA MARMELLATA DI ALBICOCCHE Preparare le albicocche, lavarle e togliere i noccioli marmellata di albicocche Mettere le albicocche in una pentola abbastanza grande e pesare marmellata di albicocche Mettere sul fuoco senza aggiungere altro e lasciare che le albicocche si sciolgano e si cuociano marmellata di albicocche marmellata di albicocche Così sarà dopo una ventina di minuti. A questo punto, prima di aggiungere lo zucchero dovete decidere se frullare o meno la frutta. Noi in casa preferiamo sentire i “pezzettoni”, perciò io non la frullo, ma se preferite una consistenza liscia questo è il momento. O utilizzate un passa verdure oppure il frullatore ad immersione (spengete il fuoco) IMG_5247marmellata di albicocche Adesso aggiungete lo zucchero. In proporzione al peso iniziale di 1kg di frutta per 400 gr di zucchero. Io avevo 2,200kg di albicocche ed ho messo 880 gr di zucchero marmellata di albicocche Mescolare e fare bollire, non troppo forte, fino a che non si sarà addensata. Io ho anche aggiunto il succo di 2 limoni, ma spesso l’ho fatta anche senza succo di limone, dovete provare e decidere come la preferite. marmellata di albicocche marmellata di albicocche marmellata di albicocche Così sarà dopo circa 40 minuti, ma non posso dirvi quando di preciso sarà pronta. Dovete fare la prova del piatto! marmellata di albicocche Mettete un cicchiaino di marmellata su di un piatto, aspettare che si raffreddi e inclinare il piatto. Se scivola troppo velocemente non è ancora pronta marmellata di albicocche marmellata di albicocche Adesso scivola più lentamente. Pronta per essere messa nei barattoli marmellata di albicocche marmellata di albicocche Se aspettate di vederla bella densa dentro la pentola preparatevi a buttare via la pentola e la marmellata insieme! Quando si raffredda la marmellata si addensa tantissimo e se è già troppo densa mentre la cuocete, poi appena si raffredda diventa come colla e non la staccate più dai bordi della pentola. Infatti consiglio di mettere subito a bagno e lavare tutti gli arnesi che avete utilizzato per preparala. Ecco pronto il mio imbuto Pinocchio e i barattoli già sterilizzati. Li ho lavati in lavastoviglie ed alta temperatura marmellata di albicocche marmellata di albicocche Questo è uno stratagemma per quando l’imbuto si intasa con dei pezzettoni troppo grossi. Tengo sempre a portata di mano un bastoncino!marmellata di albicocche Ho preparato un canovaccio con una coperta di pile per tenere i barattoli al caldo e farli sigillare ermeticamente marmellata di albicocche marmellata di albicocche marmellata di albicocche marmellata di albicocche C’è chi li mette a testa in giù, ed effettivamente si sigillano bene, ma non mi piace che si sporchi il tappo, perché, si potrebbe formare un po’ di muffa. Preferisco, per  i barattoli che non si sigillano, o mangiarli subito, oppure metterli a bollire in una pentola coperti di acqua e lasciarli poi freddare nell’acqua stessa. Così si sigillano perfettamente di sicuro. Ecco i miei barattoli la mattina dopo marmellata di albicocche marmellata di albicocche Ed eccoli i miei vasetti di marmellata “vestiti” marmellata di albicocche Io ne preparo sempre un po’ di più, sono un ottimo regalo da fare per Natale. L’idea del regalo me l’ha data la mia amica Claudia, che preparava sempre le marmellate per “Trilogy”, ma questa è una storia lunga….

7 pensieri riguardo “Marmellata di Albicocche

  1. Di solito queste marmellate non mi piacciono, perché sono abbastanza dolci, ma questa mi fa venire l’acquolina in bocca e la voglia di provarla! Brava!

  2. Io la faccio più o meno con lo stesso procedimento, non metto il succo di limone, non frullo o passo però il rapporto frutta :zucchero è 1:7.Proverò con meno zucchero. La faccio bollire cica 1 ora e 1/2 a fuoco lento per non farla scurire, la invaso bollente e capovolgo i vasi (non sempre) …….. Buona giornata

  3. Ciao Sofia, ci siamo gi parlate in passato ma per questioni di maglia. Oggi invece, nel leggere la tua spiegazione della marmellata di albicocche, che io eseguo come spieghi tu, mi ha colpito il fatto che tu per invasare usi ”pinocchio”; non posso pensare che tu non sappia che esistono imbuti a bocca larga, perfetti per i Bormioli, che non creano intoppi, specifici per invasare conserve.Ciao, buona estate a te e alla tua bella famiglia.Rosella Date: Wed, 17 Jul 2013 21:26:49 +0000 To: barros39@hotmail.it

    1. Ciao Rosella, grazie per la segnalazione. Mi immaginavo che in commercio esistessero degli imbuti più adatti. In fondo basta cercare e si trova di tutto, pensa, anche le marmellate già pronte! eheheh Io uso “Pinocchio” perché mi mette allegria, si offenderebbe se lo sostituissi, fa parte della famiglia! Certo con l’imbuto largo il bastoncino non dovrebbe servire, ma per chi da casa ci proverà con un imbuto normale almeno sa come risolvere il problema dell’intoppo senza per forza doversi procurare un imbuto speciale. Buona estate anche a te!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...