Questa sciarpa l’ho fatta per Cosimo. Non è una mia idea, l’originale la trovate qui www.trinekok.dk.
La mia versione ha 4 modifiche sostanziali, rispetto all’originale.

Per prima cosa ho cambiato il punto della sciarpa (legaccio) ed ho lavorato un bellissimo “Finta costa inglese”. Punto che adoro per le sciarpe, soprattutto maschili.
Finta costa inglese: su un multiplo di 4 maglie:
1° ferro: *2 diritti- un rovescio- un diritto* ripetere da* a*
2° ferro: *3 diritti- un rovescio* ripetere da* a*
3° ferro: ripetere dal primo
La seconda modifica è un bordo a tubolare sulle prime 3 e le ultime 3 maglie per tutta la sciarpa. Compresi la coda iniziale e il muso finale. Questo bordo laterale dona più stabilità e forma alla sciarpa.
Ho iniziato montando due maglie con il colore più chiaro ed ho fatto gli aumenti ogni due ferri (ho lavorato 2 volte la stessa maglia). Ho lavorato tutte le maglie tubolari finchè non ne ho avute 6. Dopodichè gli aumenti li ho fatti dopo le prime 3 maglie e prima delle ultime 3 maglie e tutte le maglie nel mezzo le ho lavorate legaccio. Ho iniziato la finta costa inglese con il cambio colore, sempre mantenendo i bordi tubolari. Per la testa (colore chiaro) ho diminuito ogni 2 ferri dopo le prime 3 maglie tubolari e prima delle ultime 3 maglie tubolari. Quando mi sono rimaste rimaste le 6 maglie tubolari le ho lavorate per 4 ferri e poi ho ripreso ad aumentare, come all’inizio della coda, per fare la seconda parte del musino. Quella che viene cucita sotto e dentro la quale si infila la sciarpa.
La terza modifica è la lunghezza. L’ho fatta abbastanza lunga da fare due giri intorno al collo, altrimenti che sciarpa é?!
La quarta modifica sono le orecchie. Non le ho lavorate a parte e poi cucite, ho ripreso direttamente le maglie all’attaccatura del cambio colore e le ho lavorate come nella spiegazione. Più veloce e pulito.
Il numero delle maglie da ottenere, alla fine degli aumenti, penso sia relativo al tipo di lana che si vuole utilizzare e alla larghezza che si vuole dare alla sciarpa. Così pure per il numero di ferri per la lunghezza. Calcolate di avere, al cambio colore, un numero di maglie multiplo di 4 + le 6 maglie dei bordi tubolari.







Cosimo la indossa con estremo orgoglio. L’idea di fare passare la coda nella “bocca” della volpe non è solo carina, ma anche pratica. La sciarpa non si allenta e il bambino rimane sempre bello coperto. Un’idea veramente originale, che quando ho visto mi è venuto subito voglia di rifare!
Buon Natale e te e a tutta la tua banda
marìca
Grazie cara Marica, auguri anche a tutti voi!
Ciao Sofia,scopro solo oggi il tuo blog e lo trovo adorabile. Ho visto la sciarpetta volpina e mi sono messa subito al lavoro ma….. Ho dovuto desistere perché il mio inizio mi viene troppo largo rispetto alla foto del tuo! Cioé tre punti tubolare piú due legaccio piú tre ancora tubolare…
Forse ho capito male? Potresti per cortesia dirmi come fai esattamente i primi tre o quattro ferri? Te ne sarei molto grata.
Grazie tante.
Non avendo potuto augurarti buon Natale perché ancora non ti conoscevo (!) ti mando i piú affettuosi auguri di buon anno.
mimma
Ciao Mimma, mi fa piacere che il mio blog ti piaccia e ti ringrazio per avermi scritto. Effettivamente non avevo spiegato bene come ho fatto l’inizio. Ti rispondo qui e poi correggo anche l’articolo, così resterà più chiaro per chiunque lo andrà a leggere.
Ho iniziato con due maglie ed ho fatto gli aumenti ogni due ferri. Ho lavorato tutte le maglie tubolari finchè non ne ho avute 6. Dopodichè gli aumenti li ho fatti dopo le prime 3 maglie e prima delle ultime 3 maglie e tutte le maglie nel mezzo le ho lavorate legaccio. Ho iniziato la finta costa inglese con il cambio colore, sempre mantenendo i bordi tubolari. Per la testa ho diminuito ogni 2 ferri dopo le prime 3 maglie tubolari e prima delle ultime 3 maglie tubolari. Quando mi sono rimaste rimaste le 6 maglie tubolari le ho lavorate per 4 ferri e poi ho ripreso ad aumentare, come all’inizio della coda, per fare la seconda parte del musino. Quella che viene cucita sotto e dentro la quale si infila la sciarpa.
Il numero delle maglie da ottenere, alla fine degli aumenti, penso sia relativo al tipo di lana che si vuole utilizzare e alla larghezza che si vuole dare alla sciarpa. Così pure per la lunghezza. Calcola di avere al cambio colore un numero di maglie multiplo di 4 + le 6 maglie dei bordi tubolari.
Buon lavoro e Buon anno anche a te!
Grazie mille Sofia, sei stata chiarissima come sempre. Domani mi ci metto: voglio farne una per la mia Chiara che piccola non é piú a dire il vero ma le piacciono queste cose tenere….
Sono sicura che l’adorerá. Semmai aumenteró qualche punto per fare il musino un tantino più grande.
Grazie ancora e complimenti per quanto sei brava,precisa e disponibile ad aiutare. Felice di averti incontrata.
Un bacio
mimma
🙂