Negozi di Lana a NY

Prima di partire per la Grande Mela ho pensato di cercare informazioni su qualche negozio di lana in città. Mi è venuta subito in mente la mia amica Marica, del blog La maglia di Marica, che prontamente mi ha dato il contatto della presidentessa del club “The Big Apple Knitters’ Guild”, la signora Rosa Gentile. Ci siamo scambiate qualche e mail e mi ha suggerito numerosi negozi, qualcuno dei quali ho avuto il tempo di visitare ed ecco quindi il Reportage sui negozi di lana a NY che ho visitato personalmente!

Il primo è:  The Yarn Co. sulla Broadway, tra l’81 e la 82 strada. Un po’ difficile da trovare perché la porta d’ingresso è molto piccola e nascosta tra due negozi. Se non lo trovate subito vi sconsiglio di chedere agli edicolanti vicini, non è come da noi che sanno tutto. Il negozio sarà lì da 25 anni, ma sembrava gli avessi chiesto dov’è la Tour Eiffel… Comunque dopo aver camminato per il marciapiede un paio di volte l’ho trovato, anzi, lo abbiamo trovato, perchè Dario, mio fratello, era con me.

IMG_0256 IMG_0257 IMG_0223

Il negozio si trova al primo piano, c’è una scala, che da noi sarebbe sicuramente “non a norma”, ed è veramente fornitissimo. Ha tanti tipi di filati e anche delle lane con dei colori fatti apposta per il negozio. Tra i vari acquisti ho preso della lana tinta a mano che si chiama “Manhattan”. Il negozio non è economico e ho provato a chiedere uno sconticino, visto il viaggio per arrivare fin lì, ma non si sono minimamente mossi a pietà. Le commesse sono competenti e delle knitters esperte. Fanno anche delle dimostrazioni su come filare la lana con l’arcolaio e diversi corsi per tutti i livelli, hanno anche della stoffa, dei bottoni e gli accessori per sferruzzare.

IMG_0234 IMG_0262 IMG_0235 IMG_0236IMG_0227IMG_0228IMG_0238IMG_0239IMG_0240

Ecco Dario che pazientemente aspetta sfruttando il collegamento wifi del negozio

IMG_0248

 

Ed eccomi sulle scale, a dir poco ripide, con il bottino!

IMG_0254

 

Il secondo negozio era proprio vicino alla zona della fiera, SoHo: Loopy Mango. 78 Grand Street. Ho visto la vetrina per caso una sera tonando verso l’albergo e mi hanno colpito subito questa lana enorme e questi ferri esagerati

IMG_0429

Il giorno dopo sono tornata a visitare per bene il negozio ed ho preso della bella lana tinta a mano dall’Uruguay, ad un prezzo ottimo. I gomitoloni con la lana enorme non li ho presi, anche se la tentazione c’era, ma in valigia non avevo lo spazio materiale per metterli e non sono proprio economicissimi, anche se è vero che ne bastano tre per fare una coperta con i ferri 25!

IMG_0451 IMG_0465 IMG_0457 loopy mango NYIMG_0454 IMG_0455 IMG_0456

 

Questa è la lana che ho scelto. Mi è piaciuta molto la disposizione del negozio con le lane divise per colori, ma ho trovato le commesse un po’ incompetenti, probabilmente non erano delle grandi knitters, oppure non hanno capito le mie domande!

IMG_0460 IMG_0461 IMG_0462IMG_0463

Sulle pareti c’erano questi strani “trofei”, i negozi in questa zona sono tutti molto originale e curati nei minimi particolari .

IMG_0464

 

Anche il terzo negozio che ho visitato si trova a SoHo: PurlSoHo. 459 Broome Street. Ha una notevole quantità di lana e di tessuti. Avevo individuato della bella lana tinta a mano, ma l’ho lasciata per la prossima volta!

IMG_0477IMG_0478

Devo sicuramente ringraziare Rosa per l’amicizia dimostratami anche con l’avermi invitata alla riunione del suo club. Purtroppo non ho potuto partecipare perché coincideva con uno dei giorni della fiera, motivo per cui sono andata a NY, ma spero in un futuro ci sia occasione di conoscersi di persona. Devo ringraziare anche Marica per avermi dato il contatto! Questo, amiche knitters, è il resoconto delle mie visite lanose della città. Ci sarebbero ancora tanti altri negozi che Rosa mi ha suggerito e spero in un prossimo viaggio di poterli visitare!

IMG_0362

Happy knitting!

 

8 pensieri riguardo “Negozi di Lana a NY

  1. ciao Sofia, ti conosco attraverso la mitica Marica e oggi sono passata da te con una richiesta … ho letto il tuo dettagliato racconto dei negozi di lana a NY (mi sembrava di esserci!) e, visto che a breve sarà là in vacanza una mia amica, volevo spedirla in uno di questi per farle fare un po’ di acquisti … Cortesemente mi sai dire se nei negozi che hai visto vendevano anche ferri (sia di legno che di metallo) un po’ particolari, con qualche “pirulino” simpatico, insomma non i tradizionali con il fermaferro di plastica con su il numero? Grazie per quanto mi saprai dire e un caro saluto a tutta la famiglia di liutai!

    1. Ciao Antonella, nel primo negozio the yarn co. Avevano tanti ferri belli, ancge circolari ottimi con il filo lunghissimo, tipo per fare le coperte, ma siceramente erano un po’ cari. Nel secondo negozio, loopy mango, mi hanno colpita più cge altro quei bellissimi ferri circolari n*25, da usare proprio con la lana che vendevano, ma non ho chiesto il prezzo. Nel terzo negozio ho fatto solo una visita veloce, non ho visto se avevano accessori, ma probabilmente si. Spero di esserti stata di aiuto!

      1. grazie! sei stata davvero di aiuto e gentilissima! ho stampato la foto della porticina di Yarn co e l’ho data alla mia amica che parte venerdì … vediamo con cosa tornerà … ti farò sapere! a presto!

      2. Di pure alla tua amica di dire alle ragazze del negozio che la foto l’ha vista nel mio blog. Lo sconto, visto le tipe, dubito che lo faranno, ma almeno facciamo vedere che la nostra comunità di maglia è in movimento!

  2. E`proprio il problema che ho anch’io quando vado a scovare nuovi negozi in giro per il mondo, il personale. Spesso noto che non sanno veramente cosa vendono. Sono concentrate solo sull’importo che vedono alla cassa ma non sanno nulla del resto come mi è successo ultimamente in un negozio in val venosta. Io che sono diciamo principiante ne so di più di loro.

  3. A NY non ci sono ancora stata , però ho avuto contatti con stiliste tedesche che vivono in USA e mi hanno consigliato vari negozi di lane tinte a mano soprattutto nella zona dove vivono loro a L.A. Il mio prossimo viaggio e questa volta in USA sarà proprio a Los Angeles e spero di trovare dei negozi secono le mie esigenze come li ho trovati anche qui in Italia nel nostro piccolo mentre ero in vacanze val gardena. Non avrei mai immaginato, persono competente e lane stupende, quelle della Schoppel per esempio o della Wollmeise a prezzi anche piuttosto modesti. Speriamo di trovare qualcosa di originale in America. Non vedo l’ora.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...