Stasera volevo parlare di questi bellissimi libri, scritti apposta per avvicinare i bambini, ma non solo, ai grandi Compositori!
Per tanti anni ho insegnato violino, musica d’insieme, solfeggio e formazione musicale ai bambini. Adesso, per motivi di tempo ho dovuto sospendere e un po’ mi dispiace, ma sono sicura che, quando i miei piccoli saranno cresciuti ed avrò più tempo, riprenderò l’insegnamento. Oltre allo studio dello strumento principale è sempre bene affiancare anche le lezioni di solfeggio e teoria, per avere più conoscenze ed andare avanti con maggiori progressi. Mi piaceva dare ai miei alunni anche qualche lezione di Storia della Musica, per renderli così più consapevoli dei pezzi che stavano studiando e dei compositori che stavano eseguendo. Mi è sempre piaciuto collocare le cose nel tempo e nello spazio, secondo me riuscire ad avere una visione generale, come dall’alto, aiuta a comprendere meglio le cose. Un po’ come quando, in volo, si vede il panorama e si capisce a vista d’occhio come sono disposte le strade, le città e il paesaggio.
Storia della Musica era sempre stata, per me, un sassolino nella scarpa. Dovete sapere che alle medie, come tutti, facevo musica. La professoressa ci faceva suonare il flauto e la pianola ed a me piaceva molto. Era brava perché ci proponeva sempre tanti brani e suonare tutti insieme era proprio divertente. Io, da parte mia, ero avvantaggiata perché già studiavo violino e sapevo leggere bene la musica. Ogni tanto capitava che non tutti studiavano bene le parti e l’esecuzione di gruppo risultava penosa. La frase che ci sentivamo dire allora, come punizione, era :” Se non avete voglia di studiare le parti vorrà dire che faremo un po’ di Storia della Musica. Prendete il libro e studiate da pag.. a pag… La prossima lezione interrogazione.” …potete capire che con una premessa così la Storia della Musica era per noi proprio un supplizio!
Passati tanti anni, ed avendo studiato la materia sia al Liceo che al Conservatorio, ho iniziato ad apprezzarla e mi sono ripromessa che se mai avessi insegnato a dei bambini o a dei ragazzi avrei cercato di rendere lo studio della Storia della Musica il più interessante e divertente possibile. Quando ho trovato questi libri per me è stato amore a prima vista. Sono scritti e letti (nel cd) in maniera semplice, ma allo stesso tempo accattivante, era proprio quello che cercavo!
L’editore è Curci Young e la collana comprende 9 libri. Ogni libro è dedicato ad un compositore ed allegato ad ogni libro c’è un cd con registrata la voce del narratore e l’ascolto di tanti brani musicali. Il cd ha una durata di circa 35 minuti. Perfetto per l’attenzione di un bambino. Ci sono tanti disegni e immagini che rimandano a quadri del tempo, dove si pospone vedere i vestiti e gli strumenti che venivano suonati. Ci sono anche tanti spunti per avvicinare i bambini all’ascolto attivo e aneddoti divertenti.
Anche ai miei piccoli Cosimo e Dante piacciono molto e quando dobbiamo fare qualche viaggio lungo, sono un’ottima compagnia in macchina. Sono convinta che divertendosi si impara di più e la Storia della Musica, come la Storia vera e propria, se è raccontata con passione, è meravigliosa. In fondo a tutti piacciono le storie, basta saperle raccontare!
Buona lettura e buon ascolto!
Sofia