In questi giorni con i bambini facciamo spesso le pitture. Visto il largo consumo di colori che facciamo ho comprato delle bottiglie grandi di tempera, che, oltre a durare di più, sono notevolmente più economiche dei tubetti. I bambini, si sa, dopo che hanno riempito per bene il foglio sono già contenti e proti per fare un nuovo gioco, poco importa se è avanzato ancora un sacco di colore… ma a me gli sprechi dispiacciono sempre e così l’altra sera, prima di lavare tutto, mi sono messa a dipingere qualche foglio con i colori avanzati. Nonostante in questi giorni stia verniciando anche in bottega e che quindi potrei averne abbastanza di pennelli e vernici, mi da sempre una gran soddisfazione colorare qualcosa. Una volta finiti i fogli mi è venuto in mente che potevano essere adatti per farne delle copertine di quaderni fatti a mano. Anche i “disegni” dei bambini potrebbero diventare copertine originali per regalini natalizi futuri (shhhh non lo dite a nessuno…. sarà una sorpresa…)
Mi ricordo che la prima volta che preparati un quaderno fatto a mano ero alle Medie. Lo preparammo durante le lezioni di Artistica e sono sicura che, da qualche parte in casa, ci sia ancora. Qui di seguito vi farò vedere come ho fatto. Erano anni che non ne preparavo uno e la cucitura centrale non è venuta un gran che, ma, visto il progetto che ho in mente, con la pratica conto di migliorare!
Occorrente per fare dei quaderni grandi un quarto di un foglio A4: Un foglio A4 un po’ più spesso decorato a piacere. Tanti fogli A4 normali, filo bianco un po’ spesso (non quello per la macchina da cucire), un ago e colla stick.
Tagliare in due i fogli A4 e poi a loro volta piegarli a metà. Preparane un mucchietto. Il numero di fogli da preparare dipende dal numero di pagine che volete per il vostro quaderno.
Cucire, con il filo messo a doppio, lungo la piegatura centrale tutti i fogli insieme o, se sono troppi, a sottogruppi, un po’ come nei libri veri. Io ho perforato i fogli, che non erano tanti, direttamente con l’ago, ma la prossima volta, per evitare di spiegazzare un po’ la carta e fare un sacco di fatica, farò dei forellini con un punteruolo.
Una volta finito di cucire ritoccare i margini e tagliarli belli diritti
Scegliere la carta per la copertina e poi segnare sul rovescio, con il lapis, dove incollare le pagine bianche esterne
Mettere la colla sulle due pagine esterne ed incollare bene dove segnato. Piegare il quaderno e schiacciare per bene i fogli in modo da fare uscire eventuali bolle d’aria
Adesso rifilare, con circa 2 cm di margine, tutto intorno alle pagine del quaderno
Adesso ripiegare i lati per finire la copertina. Ho lasciato la copertine un po’ più grande dei fogli interni, così quando il quaderno è chiuso non si vedono i fogli bianche che sporgono. Fate qualche prova prima di incollare
Per rendere ancora più definite e rigide le copertine ho incollato anche la prima e l’ultima pagina sopra i risvolti appena fatti. Ho tagliato un po’ il bianco per fare un lavoro simmetrico
Ed ecco che il quaderno è pronto! Con la vostra fantasia potrà diventare un simpatico ricettario, un libro per gli appunti, una rubrica o chissà…
Solo adesso, mentre scrivevo, mi sono venute in mente un sacco di soluzioni… sarà meglio che vada a letto!
Buona notte!
Sofia
Grazie per la Bellissima idea Sofia!
Grazie! Sono sicura che con la tua creatività riusciarai a farne di bellissimi! Mandami le foto 🙂
ciao Sofia, che bella idea! come tutte le altre del resto, trovo il tuo blog un posticino confortevole dove c’è una bellissima atmosfera…grazie per tutto, un abbraccio
Deborah
Grazie Deborah, sei molto carina a scrivermi! Io ce la metto tutta, anche se la realtà è un po’ più dura di quello che sembra… Ma inseguire i sogni fa parte di me. Buona serata e torna a trovarmi quando vuoi 🙂