Questa Copertina da carrozzina od ovetto è stato l’ultimo lavoro a maglia che ho fatto prima che nascesse Cosimo, il mio primo bimbo. Cosimo è nato di Luglio e nel 2010 era stato un bel Luglio, bello caldo e così questa copertina di cotone era risultata perfetta. Il cotone che avevo utilizzato era molto fine… che pazienza per finirla tutta… e così mentre la stavo lavorando pensai che foderata con un bel tessuto di cotone sarebbe stata più consistente e comoda e la combinazione l’ha resa veramente pratica e confortevole.
Nulla vieta di realizzarla di lana e di decidere se foderarla o meno. Questo modello è facilmente allargabile a piacere. E’ composta da quadrati a maglia rasata diritta e a legaccio alternati, con al loro interno altri quadrati a punti opposti.
SCHEMA: ripetere sempre questo schema per allargare la coperta.
27+27 maglie. Le prime 27 lavorarle a legaccio per 8 ferri, le seconde 27 a maglia rasata diritta per 8 ferri. Dal 9° ferro fino al 34° ferro lavorare le maglie così: le prime 5 a legaccio, poi 17 a maglia rasata diritta, 5 a legaccio, 5 maglia rasata diritta, 17 legaccio e 5 maglia rasata diritta. Dal 35° ferro al 42° lavorare come i primi 8 ferri.
A questo punto si iniziano gli altri quadrati. Io ho cambiato colore, ma questo è a piacere. Lavorare così: per 8 ferri le prime 27 maglie a maglia rasata ditirra, le seconde 27 a legaccio. Dal 9° al 34° ferro: 5 maglie a maglia rasata diritta, 17 a legaccio, 5 maglia rasata diritta, 5 legaccio, 17 maglia rasata diritta, 5 legaccio. Finire con altri 8 ferri come i primi di questi quadrati.
La lunghezza della coperta è data dalle volte che viene ripetuto questo schema.
Come dicevo io ho utilizzato del cotone ed un ferro piccolo, il 3, se non ricordo male. Consiglio di fare un piccolo campione con il filato che si desidera utilizzare, cotone o lana, fine o più spesso, in modo da calcolare quante volte ripetere lo schema. Poi per la lunghezza si può decidere in corso d’opera. Tornassi indietro probabilmente la farei qualche cm più grande per utilizzarla più a lungo, ma queste dimensioni sono perfette per l’ovetto e la carrozzina.
Per foderarla ho tagliato della stoffa della dimensione della coperta più 1,5 cm di margine e l’ho cucita a mano rovescio contro rovescio. Per tenere ferme le parti ho utilizzato delle mollette per capelli. Ho cucito tutto tranne un pezzettino che mi è servito per rigirare la coperta e poi l’ho chiuso dal diritto con punti invisibili.
I colori li avevo scelti perché si intonavano con la nostra Carrozzina e Ovetto… Un colore che non passava inosservato!
La stoffa, che adoro, l’ho trovata in un negoziato a Firenze, ma girellando per siti di tessuti l’ho trovata in vendita su tessuti.com
Buon lavoro!
Sofia