Giulia: vestito con corpetto a maglia

Questo vestitino, con corpetto lavorato con i ferri a punto seme, l’ho fatto per Giulia, la figlia di una mia cara amica che ha compiuto 4 anni. Mi sono divertita molto a lavorarlo perché unisce sia il lavoro a maglia, per il corpetto, che il cucito, per la gonna. La cosa più chic, e della quale sono orgogliosa, sono i bottoncini dietro che ho fatto rivestire, in merceria, con la stessa stoffa della gonna.

IMG_4724IMG_4726 IMG_4725 IMG_4727

 

MATERIALI: La stoffa che ho utilizzato è un tessuto di lana che avevo comprato, ormai diversi anni fa, per farmi un cappottino, ma che poi era rimasto solo un’idea, all’interno ho messo anche una fodera leggera per fare scivolare meglio il vestito addosso. La lana del corpetto (meno di 100gr) è merinos, da lavorare con i ferri 4, di un bel color panna. 4 bottoni rivestiti per l’apertura posteriore e tre bottoni per la decorazione davanti.

PUNTO SEME su 8 ferri: 1° ferro: 3 diritti 1 rovescio/ 2° e tutti i ferri pari rovescio/ 3° e 7° ferro diritto/ 5° ferro 1 diritto,* 1 rovescio, 3 diritti*, 1 rovescio 2 diritti (ripetere da * a *)

IMG_4728

ISTRUZIONI CORPETTO: Con i ferri n°4 avviare 80 maglie e lavorare a coste 1/1 (1 diritto/1 rovescio) per 6 ferri. Contemporaneamente per gli occhielli lavorarne uno subito al 3° ferro (lavorare le prime 2 maglie, 1 gettato e 2 maglie insieme), gli altri occhielli andranno lavorati dopo 14 ferri per 3 volte. Finiti i 6 ferri a coste proseguire a punto seme, lavorando le prime e le ultime 4 maglie sempre a legaccio (sempre diritto).

Suddividere le maglie così: 16 maglie (davanti dx), 1 maglia, 9 maglie (manica), 1 maglia, 27 maglie (dietro), 1 maglia, 9 maglie (manica), 1 maglia, 16 maglie (davanti sx)

Ai lati di 1 maglia fare 1 aumento (lavorare 2 volte la stessa maglia) ogni 2 ferri per 16 volte. In corrispondenza degli ultimi 3 aumenti lavorare le maglie delle maniche a coste 1/1 e poi chiuderle accavallandole.

A questo punto proseguire solo sui davanti e sul dietro, sempre a punto seme e sempre con le prime e le ultime 4 maglie a legaccio. Lavorare così per 18 ferri, poi unire il lavoro in tondo, ricordandosi di accavallare le prime e le ultime 4 maglie, considerando di mettere la parte con gli occhielli sopra. Lavorare in tondo a coste 1/1 per 6 ferri e poi chiudere tutte le maglie accavallandole.

IMG_4475 IMG_4476 IMG_4570 IMG_4571 IMG_4585

GONNA: Ritagliare 2 rettangoli di stoffa 80 cm X 50 cm nel tessuto esterno e nella fodera interna. Ricavare due trapezi e cucire i lati, lo stesso procedimento per entrambe le stoffe.

IMG_4576 IMG_4577 IMG_4579 IMG_4586

Mettere le due parti una dentro l’altra con la fodera esterna. Fare la cucitura superiore e poi rigirare e cucire una seconda volta il bordo 4 cm sotto il margine

IMG_4588 IMG_4589 IMG_4593 IMG_4594

Se sapete già la misura potete già cucire anche il bordo inferiore. Per farlo un po’ a palloncino tagliare la fodera interna più corta. Io ho fatto questa cucitura alla fine e l’ho dovuta fare a mano con punto invisibile. Tornando indietro l’avrei fatta prima, rigirando la stoffa e lasciando solo una piccola apertura da cucire poi a mano una volta rimessa la stoffa a diritto.

IMG_4709 IMG_4710

A questo punto appuntare il corpetto alla gonna con due cuciture a mano, preparare i bottoni, cucirli, cucire l’etichetta  e il vestitino è pronto!

IMG_4595 IMG_4596IMG_4704IMG_4696 IMG_4697 IMG_4698IMG_4699 IMG_4700 IMG_4701 IMG_4702 IMG_4703IMG_4711IMG_4712IMG_4713

 

Quasi quasi me ne preparo uno per me!

9 pensieri riguardo “Giulia: vestito con corpetto a maglia

  1. Sei speciale!!! Quando facevo le scuole medie, c’era a Terracina una merceria che foderava i bottoni….quante volte ce ne siamo serviti ….. ora non ce ne sono più……peccato anche a me piaceva molto ……Cose particolari fatte da persone particolari e solo persone particolari apprezzano.!!! Io ne ho fatto uno con il corpino di cotone e la gonna di cotone arricciata, però la gonna l’ho fatta cucire dalla mia amica Ezia. Un caro saluto e buona settimana

    1. Mi sono divertira molto a preparare questo vestito e credo che ne farò altri in futuro! A Firenze ne ho trovate 2 di mercerie che foderano i bottoni, siamo fortunati! Buona settimana 🙂

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...