Bisogna ammettere che sono un’organizzatrice di feste e giochi originale e sicuramente sono sempre tornati tutti a casa con il sorriso ed il ricordo di una bella giornata…. ma forse un po’ a pancia vuota! Per le ultime feste mi ero dedicata così tanto all’organizzazione del tema e dei giochi che il mangiare lo avevo trascurato. Mi ricordo che per la festa “SperEroi” di Dante avevo delegato mio babbo a comprare la schiacciata per tutti. Pensavo che ne avrebbe presa almeno tre teglie e invece, essendosi dimenticato di ordinarla il giorno prima, mi è arrivato alla festa con un sacchettino smilzo…. Devo dire che poi nei panni di James Bond mio babbo ha dato tutto se stesso e si è fatto perdonare e forse ha portato poca schiacciata per essere sicuro che per la prossima festa non verrà più delegato!!!!! ehehe
Quindi amiche e amici per le prossime feste aiutatemi voi! Dolci e salati ben accetti!!!! Sono certa che cascherò sul sicuro perché una cosa che ho imparato da quando abito qui è che la quantità di leccornie che vengono preparate ai compleanni degli amichetti dei miei bambini è infinita… più che compleanni sembrano dei banchetti di nozze!!!! Una delle cose più buone che abbia mai mangiato a queste feste è la pizza di Ester, nonna di Tommy e Marghe, i nostri mitici vicini di casa. All’ultimo loro compleanno ho avvicinato Ester e taccuino alla mano mi sono fatta dare la ricetta della pizza e le spiegazioni dettagliate per farla. Ed eccola qua!
Era la prima volta che provavo a fare l’impasto per la pizza, avendo la mamma slovena certe ricette tipicamente italiane non hanno fatto parte del mio “bagaglio culturale” e avevo anche un certo timore reverenziale nell’affrontare un argomento così delicato come la PIZZA, ma visto che sono mesi che ormai faccio questa ricetta ed ho sempre ricevuto grandi apprezzamenti eccomi pronta a condividerla. La dedico in particolare a mia cognata Flora, che la sta aspettando a gloria!
INGREDIENTI: Per 4 teglie: 1kg farina, 750ml acqua, sale, 2 bustine di lievito di birra secco, 2 cucchiai di olio, 4 cucchiaini di zucchero
ISTRUZIONI: Sciogliere il lievito in acqua tiepida insieme allo zucchero
Mescolare la farina e il sale con il lievito sciolto e la restante acqua
Io preferisco prima impastare con una forchetta e poi proseguire a mano
aggiungere l’olio e continuare ad impastare
Quando l’impasto risulta omogeneo coprire con una pellicola e mettere in frigorifero per 24 ore. Non sto scherzando!!! Va davvero messo in frigorifero!
Questo è l’impasto dopo qualche ora, che deve essere impastato ancora un pochino e poi lasciato riposare per finire le sue 24 ore
Eccolo pronto!
Dite la verità! E’ davvero facile No?! Io ne preparo sempre questa quantità perché l’impasto in frigorifero si mantiene benissimo per qualche giorno.
Questa è la RICETTA della PIZZA MARGHERITA
Stendere sulla carta da forno un quarto dell’impasto. Io lo tiro con le mani, non ho ancora una gran tecnica… se avete suggerimenti, SCRIVETE!!!!
Preparare la passata di pomodoro condita. Ne ho provate tante e quella che preferisco è la Mutti. Aggiungere sale, olio e origano e mescolare
Stendere un bello strato sull’impasto e mettere in forno, al massimo o quasi, per 15′
Preparare le mozzarelle a fettine e mettere le mozzarelle sulla pizza gli ultimi 5 minuti di cottura (Totale 20′)
Et Voilà!
Mi era preso così bene fare questo impasto che c’è stato un periodo preparavo pizza tutte le sere! Finchè i bambini non mi hanno detto “MAMMA…. Ancora PIZZA???!!!” e se arrivano i bambini a dirlo vuole proprio dire che stavo esagerando! eheheeh
Gnam gnam
Sofia