Ecco qua la ricetta per fare le Crepes facilissima! Crepes arrotolate, così i bambini non si sporcano.

Ovviamente Crepes alla Nutella!!!!! Ma con questa base potete fare anche Crepes salate perché nella mia ricetta non c’è zucchero.

Vi volevo raccontare che mia nonna faceva sempre le Crepes così, solo utilizzando un altro tipo di olio perchè l’olio di oliva in Slovenia non era tanto usato quando ero piccola e come sapete mia nonna e mia mamma erano slovene.
La cosa più buffa di tutta questa situazione nuova nella quale mi trovo, anche un po’ inaspettatamente perché di fatto mi sono trasferita in America senza preparare assolutamente nulla, ma pensando di tornare a casa dopo 10 giorni, insomma la cosa che mi lascia più stupefatta e mi riempie di più il cuore in tutto questo caos da pandemia è che questa casa americana, la mia nuova casa ha l’odore della casa dei miei nonni. La casa in Slovenia , la casa nella quale passavo le vacanze estive. La casa dove mia nonna mi insegnò a lavorare all’uncinetto e la casa dove mangiavo queste Crepes.
Non è meraviglioso come la vita ci sorprenda ?
La ricetta di queste CREPES è quella di mia nonna, con una sola eccezione: ho tolto completamente lo zucchero. Sapete quanto non mi piacciano i dolci tropo dolci e come tutte le altre ricette che ho ereditato, anche questa ha subito un taglio di zuccheri. In questo caso un taglio netto! rasato a zero 😂
Ma se anche voi non vedete l’ora di sapere la ricetta ecco qui la lista degli
INGREDIENTI
3 uova, 300 gr farina, 550 ml latte, un po’ olio (3 cucchiai), un pizzico di sale
ed ecco qua il
PROCEDIMENTO
Per prima cosa sbattere le uova in una ciotola


Una volta sbattute aggiungere la farina , il latte, il pizzico di sale e l’olio



Mescolare con una forchetta e poi passare tutto con il frullatore a immersione, così l’impasto risulterà omogeneo e spumoso


A questo punto l’impasto è pronto. Mettere una padella sul fuoco e ungerla con un po’ di olio. Io faccio così: metto un goccio di olio e poi lo spando con un pezzo di scottex


Una volta che la padella è bella calda si può versare l’impasto. La padella dev’essere bella calda e una volta raggiunta la temperatura si abbassa il fuoco a medio. Il fuoco via via va tenuto sotto controllo e magari aggiustato di volta in volta. Anche di pochissimo, ma tutto aiuta.

Non appena si è versato un pochino di impasto bisogna muovere la padella per fare muovere l’impasto intorno a tutta la superficie della padella, il risultato sarà questo

ora vi metto qualche immagine dei movimenti della padella, avevo fatto anche un piccolo video, ma non riesco a pubblicarlo…
muovere in senso circolare



una volta che i bordi iniziano a staccarsi e il colore sotto è bello caramello, si può girare

quando anche il secondo lato ha preso un po’ di colore è pronta. Basta poco perché l’impasto è molto sottile
Con queste dosi vi verranno circa 12 crepes grandi da farcire a vostra scelta. Noi le abbiamo fatte alla nutella: Crepes alla Nutella e per fare in modo che i bambini si sporchino il meno possibile e non abbiano il problema di doverla tagliare, io le faccio arrotolate, cosi i bambini la posso tenere in mano e mangiare facilmente senza sporcarsi! Perchè in fondo sono una Mamma!!! Ci sono priorità 😉


La Nutella la metto solo su metà della Crepes, tanto è arrotolata e risulterà tutta condita comunque e così i bambini non ne mangiano troppa di Nutella, che già finirebbero in barattolo tutto d’un fiato!

Arrotolata e pronta per essere mangiata!

Buona giornata per voi e buona notte per me, un abbraccio da di qua dal mare ❤️
Sofia
ps. mia nonna le chiamava Palacinke
Cara Sofia la vita ci sorprende eccome.. Ottima idea quella di arrotolare! Baci, Paola
davvero! cerchiamo di prendere il lato bello, anche se a volte è davvero difficile ❤️ ma non dormi a quest’ora? 🙃
…che bella cosa hai raccontato …questa casa ha il profumo delle casa della nonna e della mamma …e poi tutto il resto…bellissimo …anche mia nonna le faceva le “padelle ” noi le chiamiamo così…con lo zucchero e a noi bambini ce le dava ripiegate con il miele …la Nutella negli anni 50 – 60 non so se c’era …ma a noi nonna le faceva con il miele …io ora le faccio proprio come te …mi rivedervi nel tuo procedimento..e indovina poi le uso per fare i cannelloni… con la besciamella la carne tritata…..e sugo di pomodoro…con quelle tue dosi che sono uguali alle mie …ne vengono 24-26….due teglie…
Sei davvero una persona speciale…👍👏🤗🌏🌺
….per fare i cannelloni io uso una padella più piccola e un mestolo più piccolo …è uno sviare più veloce per fare i cannelloni in casa…e ai miei figli piacciono di più della sfoglia normale…per il pranzo della festa👍🌏🏚
non ci avevo mai pensato ai cannelloni! MI hai dati un’ottima idea. Mia nonna le crepes (palacinke come le chiamava lei) avanzate le tagliava a striscioline e le metteva nel brodo. Una bontà!