Questa è la classica torta Pasquale, quella con le uova dentro. La tradizione vorrebbe 33 strati di sfoglia, come gli anni di Cristo. Tutti stesi a mano e con pazienza… nella mia versione bastano 2 rotoli di pasta sfoglia già pronta e rotonda!
Ma ecco gli INGREDIENTI:
2 rotoli di pasta sfoglia
400gr spinaci
aglio
300gr ricotta
4 cucchiai di latte
30gr farina
5 uova
3 cucchiai di parmigiano
1 ciuffo di prezzemolo
sale e pepe
PROCEDIMENTO
Preparare gli spinaci. Io ho utilizzato quelli già cotti e li ho solo passati in padella con un po’ di olio, due spicchi d’aglio e un po’ di prezzemolo tritato. Ne tengo sempre un po’ in freezer, pronto per ogni occasione.
Preparare il parmigiano e aggiungerlo agli spinaci
Prendere la ricotta e mescolarla con il latte e la farina
Aggiungere un po’ di sale e un po’ di pepe
Preparare una teglia a cerniera e ungerla con dell’olio
Adagiare una delle sfoglie
Mettere gli spinaci
Mettere la ricotta e ricavare 5 buche. Fatele abbastanza grandi
Rompere un uovo in ogni buca
Ricoprire con la seconda sfoglie e rincalzare i bordi
La seconda foglia l’ho tagliata del diametro della teglia, così ci entrava precisa da tappo. Con la striscia che è avanzata ho fatto una semplice decorazione
Ungere e bucherellare con una forchetta
In forno a 180° per 45 minuti ed è pronta!
Appena si è un po’ raffreddata staccare i bordi passando con un coltello, stando attenti a non graffiare la teglia, e trasferire su un piatto da portata
La sorpresa c’è quando si taglia…. sembrano delle uova intere!
Ora ditemi se non è abbastanza semplificata! Buon appetito!
La preparero’senz’altro per andare dalla zia domenica! Bella idea….proprio d’effetto!!
Aspetto il feedback!
Un vero successo, finita tutta senza neanche fare il bis!!
La decorazione con la G di Giuliano ineffetti la rendeva irresistibile!!
Anche io l’ho fatta, è rimasta buonissima e morbida; avevo un ricordo di torta Pasqualina stopposa e asciutta, questa ricetta è fantastica e veloce! 🙂
Mi fa piacere Paola! Le mie ricette sono generalmente semplici e veloci, un po’ come me!