CHARLOTTE di RIBES
Questa torta l’ho fatta per la prima volta tanti tanti anni fa. Ero praticamente una ragazzina… Ho dato un’occhiata agli archivi del mio blog e ad oggi ho praticamente pubblicato quasi solo torte nella sezione cucina… ebbene si… mi è sempre piaciuto fare le torte e se devo essere sincera non mi piace quasi mai mangiarle quando sono fuori. Mi sembra che le torte che si trovano, in genere, contengano troppo zucchero, e mi risultano stucchevoli la maggior parte delle volte. A quelle invece che venivano e vengono fatte in casa mia non riesco a resistere! Ritornando a questa charlotte, dovete sapere che nel giardino di casa dei miei genitori abbiamo qualche pianta di ribes. Io trovo che il ribes sia una pianta fantastica. Sopravvive alle peggiori intemperie e ti gratifica sempre con abbondanza di frutti. Se penso a quanto costa una micro vaschetta di ribes al supermercato credo di avere una fortuna in giardino. L’unico problema è che quando matura lo fa tutto insieme. Perciò ti ritrovi con una quantità industriale di ribes da utilizzare. Un po’ mi piace mangiarlo con lo zucchero. Una parte la utilizzo per fare la ormai famosa torta (qui), poi preparo qualche vasetto di marmellata e ogni anno faccio anche questa bellissima e buonissima charlotte. Il ribes che inesorabilmente avanza viene congelato, così se ci viene voglia di mangiarne in inverno è subito pronto. Non fate come me, che la prima volta ho congelato il ribes con i rametti… va schiccato e lavato tutto prima di metterlo nei sacchetti, altrimenti dopo è impossibile perchè quando si scongelano i chicchi diventano molli e diventa impossibile schiccarli dal rametto.
Nel libro di ricette dove l’ho trovata c’era scritto “Impegnativa” ed è per questo che decisi di farla! Io adoro le sfide. Ma alla fine non è per niente difficile, vi farò vedere passo passo. Provateci!
Questo è il ribes di casa nostra, prima della maturazione completa e pronto per essere raccolto
INGREDIENTI
300gr di savoiardi, 300 gr di ribes, 6 tuorli, 120gr zucchero, 2 cucchiai di fecola, 1/2 litro di latte, 12 gr gelatina in fogli, 200gr panna da montare, (liquore Cointrau)
Il liquore l’ho messo tra parentesi perché io non l’ho utilizzato. Non mi piacciono le torte con il liquore ed in più questa l’ho fatta per la festa di compleanno del mio piccino.
Preparate il ribes, lavatelo e mettetelo a mollo con un po’ di acqua. Se volete utilizzare il liquore va messo adesso, 6 cucchiai
Mettete in ammollo la gelatina
Scaldate il latte, basta che sia tiepido
Montate i tuorli con lo zucchero e aggiungete la fecola
Versate il latte e sbattete ancora un po’
Mettete in una pentola e, sempre mescolando con un cucchiaio di legno, portate lentamente a ebollizione. Fare bollire piano per 5 minuti, finché la crema si è rappresa un po’
La riconoscete la manina?
Spengere il fuoco e aggiungete la gelatina strizzata. Sottolineo strizzata perchè la prima volta che utilizzai la gelatina non trovai scritto da nessuna parte di strizzarla e la misi con tutta l’acqua con il risultato che potete ben immaginare! E siccome si impara sugli errori vi metto in guardia
Fare raffreddare e continuare a mescolare ogni tanto. Aggiungere il ribes, che nel frattempo avete scolato e la quale acqua o liquore avete raccolto in una ciotola
Quando sarà fredda, alla crema, andrà aggiunta la panna montata a neve ferma. Mescolate il tutto sempre con movimenti dal basso verso l’alto
Preparate una ciotola e foderatela con della pellicola trasparente da alimenti
Inzuppate i savoiardi nell’acqua/liquore del ribes
Nella ricetta dice da un lato solo, io li inzuppo, anche velocemente, da ambo i lati, altrimenti mi si spezzano i savoiardi quando li faccio aderire alla ciotola
Rivestire prima il fondo e poi le pareti
Rovesciare dentro l’impasto e battere per bene la ciotola in modo che non rimangano bolle d’aria all’interno
Mettere i savoiardi inzuppati anche sopra
Mettere in frigo a rassodare da 4 a 6 ore
Scegliere un piatto i portata e rovesciare la torta
Et voilà
A questo punto si può spolverare con un po’ di zucchero a velo e decorare con un paio di rametti di ribes e qualche fogliolina di menta. Io non l’ho fatto perchè questa torta ha subito un “travestimento” speciale…. Presto vi farò vedere cosa è diventata!
Bellissima e sicuramente buonissima…..Ma la pianta di ribes dove si prende?…..da noi così da sole sulle colline….al mio uliveto trovo solo more e la” mortella” così la chiamiamo noi. Con le bacche nere di quest’ultima faccio il liquore al mirto tipico delle zone mediterranee e della Sardegna …….Buona giornata
La pianta di ribes dovresti trovarla in un vivaio. Le vendono già abbastanza grandi. Noi abbiamo tre piante e col tempo sono cresciute. Fanno da sole una quantità industriale di frutti. Se hai il giardino, e mi sembra da quello che mi hai raccontato di si, ti consiglio di provare a piantarne un paio! Sempre se ti piace il ribes!