Se anche voi avete un maschietto in casa non vi meraviglierete a vedere un gilet con dinosauro. I dinosauri, dopo i trattori, sono stati una delle prime grandi passioni di Cosimo. Adesso, che ha tre anni, ha un debole per gli animali, soprattutto quelli marini. Questo gilet l’ho fatto l’inverno scorso ed il Brontosauro, o Apatosauro, era perfetto per renderlo irresistibile. Lo schema l’ho trovato su internet e forse era per punto croce, ma è tornato benissimo anche a maglia. Per definire meglio il disegno ho fatto un giro di filo con l’ago a punto scritto. Non vi scrivo come ho fatto il gilet perché è nato un po’ per caso. Sono partita in tondo dal basso, poi ho realizzato che il disegno, per farlo intarsiato, dovevo per forza lavorarlo in piano, così ho diviso il lavoro su un fianco. Poi, quasi alla fine del Dinosauro mi sono resa conto che stavo per finire il filato giallo, allora ho diviso nuovamente il lavoro anche sull’altro fianco, in modo da continuare con il giallo solo sul davanti. Con il verde chiaro il dinosauro si sarebbe visto poco. Ho finito così con le due parti separate e dopo aver cucito le spalle e i fianchi ho ripreso le maglie per scalfi e scollo. Mi piace molto per il bordo lavorare una riga di colore più chiaro, credo che per un maschio sia molto elegante.
Mhmm… in questa foto fatta oggi i colori sono meno brillanti. Le altre foto le avevo fatte appena finito di lavorarlo, probabilmente i 400 lavaggi lo hanno scolorito un po!
Questo è lo schema. Ogni quadrato ho considerato una maglia
Questo è il rovescio del disegno
Ritornando al Dinosauro, lo si può riportare su qualsiasi superficie, una copertina, oppure un golfino. All’inizio avevo pensato di fargli un occhio, magari con un bottoncino, ma poi mi sembrava già carino così. Questo gilet Cosimo l’inverno scorso lo ha utilizzato tantissimo, soprattutto all’asilo. Dopo il primo anno passato a casa malato, il secondo anno mi sono organizzata e non andava mai senza il gilet. Qualsiasi temperatura facesse il petto era sempre al caldo e non sudava troppo. Sto già lavorando qualche altro gilet anche per quest’anno. Credo che li farò semplici, visto che alla scuola materna indossa sempre il grembiule, non vale la pena fare cose troppo elaborate, meglio pratiche e facili da lavare!
Ps. se lo avete riconosciuto è il gilet che ho utilizzato per l’articolo su “Come cucire un’etichetta“.
Pps. grazie al commento della mia amica di maglia Franca Rita ho aggiunto la foto del rovescio del lavoro, per capire meglio come l’ho fatto. Ripensandoci si potrebbe davvero lavorare il disegno a punto maglia e forse potrebbe risultare anche più veloce e preciso, da provare!
Hai fatto un punto maglia perfetto sembra lavorato di seguito con i fili sotto…e poi questi gilettini con un po’ di punti, un po’ di colori …..hanno” l’aria “di imparaticcio, un po’ di vissuto a me piacciono moltissimo e poi….sono unici
buona giornata ….a mio figlio 36 anni fa ne ho fatto uno con l’orsetto ,gira ancora qualche foto…sicuramente con un dinosauro e le righe di contrasto ai bordi sarebbe stato più fiero all’asilo ….ma era il suo preferito….di nuovo buona giornata
Ehehe….Non è punto maglia, è lavorato di seguito con i fili sotto (dove era troppo lunga la parte verde ho cambiato gomitolo). Per questo non lo potevo lavorare in tondo! Magari metterò una foto anche del retro del dinosauro, per fare capire meglio! Buona giornata anche a te!
Inviato da iPhone
….Mi sembrava troppo perfetto …però mi sono detta “questa Sofia è proprio troppo brava!!!!”.Siccome, come già detto, io avevo fatto a punto maglia un disegno più o meno grande così, sono partita “sparata”. Sono tornata a leggere tu dici “intarsiato” mentre io dico motivo jacquard….poi hai detto che hai fatto anche un giro con l’ago
per meglio evidenziare il dinosauro………..Insomma blablà….blablà….se leggevo bene invece di partire “sparata” potevo anche capire……un sorriso e un bellissimo fine settimana
Ciao, che bello il tuo gilet, mi piacerebbe realizzarlo ma non trovo uno schema semplice da seguire. Me ne potresti consigliare uno se ne conosci? Grazie mille. Che bello il tuo blog ^^
Grazie Marta, i gilet che ho pubblicato nella sezione -Gilet- sono tutti abbastanza semplici. Il più facile di tutti è probabilmente “Martino” perchè non ha rifiniture secondarie su giro manica e scollo. Buon lavoro!