Golfino topdown “Verde contro Verde” con colletto

 

Ecco un golfino topdown con colletto ripreso su uno scollo quadrato. Molto maschile. Prima di avere bambini ho sempre lavorato capi femminili, tranne qualche rara eccezione. Perciò la cicogna, portandomi due maschietti, mi ha messo alla prova. La mia amica Vik mi disse, quando le annunciai l’arrivo di Cosimo il mio primo, “Per fortuna viene maschio, altrimenti l’avresti addobbata come un barboncino!” Effettivamente aveva ragione! Così mi sono data alla maglia maschile ed infatti su questo blog troverete principalmente capi per maschietti. Fortunatamente ogni tanto mi “sfogo” per qualche amica. Non in famiglia perché sta arrivando il 7° maschio su  7!

TAGLIA 18-24 mesi 86cm. Fidatevi più dell’altezza del bambino, che dell’età. Dante ha appena 15 mesi e gli calza benissimo. Lui è già alto 86 cm.

IMG_0929

Ferri 4 

Lana: 180 gr nei colori verde chiaro e verde scuro. Io ho utilizzato la lana Trilli di Campolmi. Ottimo filato, morbido e resistente. Le foto le ho fatte adesso ed il golfino ha già qualche anno, è stato lavato più volte e non è stato certamente utilizzato con attenzione… ho due piccoli mooolto vivaci!

Motivo a quadrati: Quadrati che si alternano di maglia rasata e maglia rasata rovescia. 9 maglie e 12 ferri per quadrato.

IMG_8476

 

1 maglia sarà sempre maglia rasata (diritto ferri dispari, rovescio ferri pari)

Righe: Alternare verde chiaro e verde scuro ogni 2 file di quadrati.

IMG_8474

Collo: Le maglie del collo verde chiaro le ho riprese alla fine. L’apertura del scollo sarà quadrata, per cui non si dovranno aumentare maglie all’inizio e alla fine del ferro, come invece si fa per costruire un o scollo tondo o a V. Gli aumenti andranno fatti solo ai lati di 1 maglia. Solo 8 aumenti ogni 2 ferri.

IMG_8473

 

MISURE

IMG_0930

ISTRUZIONI: Avviare 51 maglie con il verde scuro e suddividerle subito così: 1 maglia (davanti dx), 1 maglia, 9 maglie (manica), 1 maglia, 27 maglie (dietro), 1 maglia, 9 maglie (manica), 1 maglia, 1 maglia (davanti sx)

Dopo aver montato le maglie e lavorato un ferro a diritto e uno a rovescio ho iniziato subito a fare gli aumenti ai lati di 1 maglia ogni 2 ferri per 17 volte. Contemporaneamente ho iniziato il motivo a quadrati.  Via via che aumentate le maglie lavoratele a seconda del punto che siete nel quadrato. Esempio, ho 9 maglie diritte, inizio il nuovo quadrato con maglie rovesce, una volta aumentato tanto da avere già 9 maglie rovesce ricomincio con le maglie diritte. Nel ferro di ritorno sarà il contrario, naturalmente.

Arrivati al primo cambio colore, con il verde chiaro, montare a nuovo 27 maglie tra i due davanti e proseguire con il lavoro in tondo.

Alla fine degli aumenti lasciare in sospeso le maglie delle maniche e continuare sul davanti e sul dietro, montando a nuovo 3 maglie tra le due parti, si a dx che a sx. Dopo 2 ferri fare la prima diminuzione, prendendo due maglie insieme ai lati della maglia centrale laterale. Altre 4 diminuzioni ogni 5 ferri e altre 2 ogni 7 ferri. Terminare, dopo le due file di quadrati verde chiaro, con un bordo a coste 2/2 (diritto ritorto/rovescio) per 8 ferri. Chiudere le maglie con l’ago.

Per le maniche, riprendere le maglie lasciate in sospeso, inseme alle tre maglie montate nuove e lavorare, sempre con il motivo a quadrati e cambiando colore ogni 2 file di quadrati. Diminuire lavorando insieme 2 maglie ai lati della maglia contrale del sotto manica, per 3 volte ogni 6 ferri.  (Nella parte interna della manica ci saranno due quadrati con lo stesso motivo adiacenti. Proseguire per due file di quadrati verde chiaro e terminare con un bordo a coste 2/2 (diritto ritorto/rovescio) per 8 ferri. Chiudere le maglie con l’ago.

Per lo scollo riprendere 94 maglie. Le maglie andranno riprese sul lato sx dello scollo, sulla manica, il dietro, la manica e lato dx scollo. Non andranno riprese le maglie sul davanti. Si lavora a coste 2/2 (diritto/rovescio). Io ho lavorato per 22 ferri ed ho chiuso le maglie con l’ago. Poi ho cucito le due parti, sovrapponendole, sull’apertura del davanti. Devo fare una confessione, avevo finito la lana, per cui, una volta cucito si è un po’ arricciato il davanti. Avrei dovuto lavorare lo scolllo ancora per qualche ferro, per farlo della misura precisa, largo quanto lo scollo. Tutto sommato così il golfino tiene meglio e si sforma meno. Si sa che i golf topdown tendono ad allargarsi. Decidete voi cosa preferite fare!

Nascondete tutti i fili, cucite la vostra etichetta ed il golfino è pronto!

IMG_8477

IMG_8475

 

Come tutti i capi proposti è ben collaudato! In queste foto dal mio Dante Amore.

IMG_8248IMG_8246 IMG_8252 IMG_8244IMG_8161IMG_8171

 

Le maniche gli vanno ancora un po’ lunghe. Se preferite potete fare una fila di quadrati verde chiaro in meno alla fine della manica.

 

7 pensieri riguardo “Golfino topdown “Verde contro Verde” con colletto

  1. Indossato dal tuo bambino è ancora più bello……e sa di mamma…
    Buona befana!!!!! Chissà che fantasiosa befana è passata di là…..con tutti quei bei calzini che fai…..

  2. Ciao! intanto vorrei farti i complimenti! è bellissimo il maglioncino! vorrei farne uno simile a mio figlio.. ma finora ho fatto solo lavori semplici e con i ferri normali…
    quando dici “Dopo aver montato le maglie e lavorato un ferro a diritto e uno a rovescio ho iniziato” intendi proprio che hai lavorato due ferri di cui uno tutto dritto e uno tutto rovescio, o che i primi due ferri le maglie le lavori un dritto e un rovescio… te lo chiedo.. perché sarà che il lavoro dei primi due ferri è nascosto dal collo.. ma non vedo la maglia rasata all’inizio..
    altra domanda…quando inizi a far i primi aumenti ” ho iniziato subito a fare gli aumenti ai lati di 1 maglia ogni 2 ferri per 17 volte” che tipo di aumento fai? e lo fai sulla prima e ultima maglia, quindi si fan due aumenti? l’aumento lo faccio solo su un ferro, non quello di ritorno, così per 17 volte, giusto?
    scusa per le domande probabilmente sciocche… ma come ti dicevo son alle prime armi per un maglioncino..
    grazie

    1. Ciao Alessandra,
      Sono contenta che il golfino ti piaccia!
      Si all’inizio ho fatto un ferro a diritto e un ferro a rovescio. E gli aumenti li faccio lavorando due volte la stessa maglia. Gli aumenti sono ai lati di “1maglia” quindi si, sono due vicini ed un ferro si e uno no.
      Alla fine avevi già capito!
      Buon lavoro 😊

      1. Bene dai! dopo averlo letto 3/4 volte avevo capito giusto! Ti chiedo un’altra cosa… quindi l’aumento non lo fai sulla maglia raglan ma sulla maglia “normale”, giusto?

      2. Gli aumenti li faccio ai lati di “1 maglia”, se hai difficoltà a vederla, puoi metterci un segnamaglia sopra, così sarà più facile!

  3. Ciao Alessandra! grazie per lo schema, vorrei provare a fare questo maglioncino per mio figlio ma avrei bisogno delle misure del campione… riesci a darmele?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...