Avevo in progetto di fare per Aparna, la fidanzata di mio fratello Lapo, una borsa con le linguette delle lattine. Pensavo di farne una come quella mia ( pubblicata qui), ma vuoi che non avevo a disposizione tanto tempo, vuoi che mi piaceva creare qualcosa di nuovo, mi sono trovata a pensare… Dovete sapere che spesso mi trovo a pensare, a volte la notte non mi riposo perché sogno e penso troppo… in quell’occasione stavo pensando mentre ero in piscina, vicino a casa nostra, con i bimbi. Era un giovedì e qui il giovedì sera c’è Aperituffo. Un tempo ci andavo anch’io…. questa volta, con i bambini, stavamo andando via mentre iniziavano ad arrivare tutte le persone. Le ragazze erano in super tiro, con tacchi 12, vestiti all’ultima moda e capelli perfetti (lontani ricordi) e soprattutto tutte avevano in mano una pochette… Ecco l’idea giusta! Una pochette
Occorrente: linguette delle lattine, filo di cotone resistente, uncinetto n°3.5, un po’ di raso per la fodera e un bottone a calamita.
What you need: a lot of can’s tabs, strong cotton yarn, crochet hook n° 3,5, some satin and one magnet button.
Istruzioni: Unire 10 linguette sotto e sopra, alla seconda riga aumentare di 2 linguette ai lati (12), alla terza riga aumentare ancora (14), proseguire con 14 linguette per riga per altre 5 righe (totale 8 righe)
How to make it: join 10 can’s tabs above and below, on the second row add 2 tabs at the edges (12), on the third row add 2 more (14), work with 14 tabs for row, for other 5 rows. Tot 8 rows
A questo punto aggiungere alla fine altre 14 linguette e pi chiudere il lavoro in tondo. Proseguire i tondo per 10 giri e poi piegare a metà la pochette e chiudere le 14 linguette di una metà con le 14 linguette dell’altra metà lavorandole insieme .
Now add at the end of the 8th row other 14 tabs and continue to work on round. Work for 10 rounds and than fold in half the pochette and work the 14 tabs of a half together with the 14 tabs of the other half. Like in the photos.
Qui si vede la pochette piegata in due mentre sto chiudendo l’apertura inferiore
Here I’m working the 2 half ends together.
La tecnica che ho utilizzato per unire insieme le linguette la trovate ampiamente spiegata qui.
If you need to know how to join the can’s tabs together with the hook, here I posted many photos. Enjoy!
A questo punto ho foderato la pochette con del bel raso argento
Prima ho cucito l’orlo superiore
Poi i due lati
Ho imbastito l’orlo della parte superiore ed ho preso la misura precisa appoggiando il tutto alla borsa. Naturalmente la fodera, una volta finita, l’ho cucita a mano alla pochette. ehehe… di aghi della macchina da cucire in passato ne ho rotti tanti, con esperimenti pazzi…
Prima di cucire a mano ho preparato il bottone a calamita. Avevo in casa un bottone così, che deve combaciare per forza e sono stata costretta a metterlo visibile ed a cucire un rinforzo. Il risultato non mi soddisfa al 100% e per la prossima pochette cercherò di trovare dei bottoni a calamita che si “chiamano” anche nascosti sotto la stoffa.
Come si vede in una della foto ho un sacchetto pieno di linguette… ebbene, se ve lo state domandando, non sono una tremenda bevitrice di Coca Cola e non ho amici che gestiscono un bar! Ho comprato le linguette su eBay. Sul sito italiano si trovano, ma sono poche e care, sul sito americano c’è l’imbarazzo della scelta!
Buon divertimento!
Sofia
Idea simpaticissima! Già avevo apprezzato la tua borsa!
Come stanno i bimbi? Con te in bottega? Qui tempo infame e la prox settimana arrivano le mie nipotine, dove le metto?
Ti abbraccio: mi raccomando schiaccia col dito il na sino a Dante, chissà che si ricordi di Nonnalu!
Dante si ricorda, ogni tanto dice LULULU, mi dispiace non essersi salutate all’aeroporto, la nostra uscita è stata un po’ lenta. Buona serata!
Belleeee ma dove trovo il sito americano???
se intendi dove ho comprato le linguette, sono andata su e-bay.com
ciao è possibile acquistare da te questa borsa?
Ciao, ne possiamo parlare, puoi scrivermi su sofiavettori@hotmail.com
Grazie!
Ciao Sofia inizio complimentamdomi per i tuoi lavori e i tuoi tutorial .
io innamorata delle linguette di lattina ho realizzato diverse borse ma la prima la mia di sta scucendo perché evidentemente il cotone usato non andava bene… potresti indicarmi la marca che usi tu e il sito da dove ti rifornisci per le linguette.
Grazie buona giornata
Cara Patrizia, sono felice io mio Blog ti piaccia e tu sia utile! Il filo che utilizzo per lavorare le borse con le linguette non è di una marca precisa. Per questa in particolare ho usato un filo in parte sintetico trovato da Campolmi a Firenze. Hanno anche il sito internet. Però era in una festa delle offerte. L’importante è che non sia troppo fine. L’uncinetto che utilizzo è il 3.5, ma il filo sarebbe per un uncinetto più grande. Nella parte della tracolla anche a me è successo che un pezzetto di sia rotto, basta rammendare con lo stesso filo. Un ulteriore accorgimento è di togliere dalle linguette, se è rimasta, quella piccola parte tagliente che di solito rimane attaccata alla lattina.
Le linguette le ho comprate su ebay America. C’è molta scelta a prezzi ragionevoli!
Buona giornata!