Si sta avvicinando Halloween e le zucche in casa nostra non mancano! Ne abbiamo già pronte diverse da decorare e intagliare al momento opportuno. Contemporaneamente sono in lavorazione anche gli abiti “spaventosi” per i miei piccini. Mentre l’hanno scorso si sono travestiti da Fantasma e Zucca, per quest’anno ho in cantiere lo Scheletro e la Mummia! Non so ancora bene cosa verrà fuori, ma ci sto già lavorando!!!
In attesa del 31 Ottobre abbiamo già “ammazzato” una delle zucche ed ho provato a fare una Torta alla Zucca. Ho provato, un po’ per esperimento, utilizzando la stessa ricetta della Torta di Carote, soltanto sostituendo l’ingrediente principale e devo dire che il risultato è piaciuto, tanto che ne ho già fatte diverse. Questa ricetta, con poco zucchero, come le mie torte in generale, può essere anche uno stratagemma per fare mangiare la zucca ai bambini. Il mio più grande per esempio non la vuole nemmeno assaggiare, ma così non ha aspettato neanche che la torta si fosse raffreddata e se n’è fatto fuori un bel pezzo. In una torta ci sono ben 400gr di zucca, che non è poco!
C’è chi di nascosto si serve da solo….
INGREDIENTI
400gr Zucca
100gr mandorle sgusciate
3 uova
125 gr zucchero a velo
1 busta lievito per dolci
200gr farina
un po’ di olio di semi
cannella in polvere
un pizzico di sale
Forno 180°/200° per 30′
PROCEDIMENTO
Tritare le mandorle e poi aggiungere anche la zucca
Trasferire in una ciotola e mescolare con lo zucchero a velo e le uova
Unire la farina, il lievito, la cannella, l’olio e il pizzico di sale
Ungere con del burro e infarinare una tortiera a cerniera
Mettere la torta in forno e sfornare quando alla prova lo stuzzicadenti rimane asciutto
Spolverare, a piacere, con dello zucchero a velo et Voilà!
Se avete bisogno di vedere più foto del procedimento, tipo della prova stuzzicadenti o della quantità di olio da mettere, potete trovarne nella ricetta della Torta di Carote. Il procedimento è identico.
ciao Sofia, ha un’aria molto golosa…mmmmhhhh 🙂 ma che zucca hai usato, quella della foto? non sapevo fossero commestibili…mannaggia, quando le intagliavo coi miei figli la polpa la buttavo sempre, a saperlo….comunque complimenti per tutto, sei molto…dinamica 😀
Ciao Deborah, per questa torta nelle foto ho usato la zucca trombetta, quella tutta attorcigliata, ma anche quella grande nella foto ce la siamo già mangiata!!! Gnam gnam!
Ciao, l’altro ieri ho fatto la torta…uno spettacolo!!! E’ veramente buonissima, ho usato la zucca violina…per rimanere in tema con te 😀 😀 grazie, a presto!!
Sono contenta che ti sia piaciuta e non sapevo che c’era una zucca che si chiama così! Buona serata!