Come riparare un piumino bucato

Dopo essere più o meno sopravvissuta al freddo polare che c’era in montagna (più o meno perché mi sto trascinando un mal di gola allucinante) oggi vi volevo fare vedere come riparare un piumino bucato.

Questo Blu delle foto era stato vittima dei festeggiamenti di Capodanno ed in men che non si dica è tornato come nuovo.

Con la stessa tecnica ne ho già riparato anche un altro, che invece era stato strappato giocando a pallone. Insomma…. sono la regina delle toppe! Ormai lo sapete, per rammendare i pantaloni bucati mi affido alla colla a caldo e senza neanche cucire preparo toppe resistentissime, che i miei bambini sono riusciti perfino a bucare. Ebbene sì! Il buco nella toppa, ma per il piumino non potevo usare la colla a caldo, il tessuto è troppo delicato. Così mi è venuto in mente che avevo un sacchetto blu, arrivato insieme al piumino e dove eventualmente si sarebbe potuto riporre e visto che non lo avevo mai utilizzato ho pensato di utilizzarne la stoffa per fare la toppa, perché proprio dello stesso materiale e dello stesso colore.

Ecco qui i passaggi per fare la toppa ad un piumino bucato:

Per prima cosa preparare un rettangolo di stoffa, come si vede ho utilizzato un pezzetto di questo sacchetto riponi piumino. Ho cercato di utilizzare la minor stoffa possibile così da averne per eventuali altri rammendi e infatti altri due pezzetti li ho già utilizzati anche per rammendare quell’altro piumino rotto giocando a pallone

Appuntare la stoffa sul buco con gli spilli rigirando i margini

Cucire con un punto bello stretto per non fare uscire le piume

Ecco come è venuto. Si vede un pochino il filo di sotto probabilmente perché avevo utilizzato un ago troppo grosso ed un filo della bobina….. giallo?!!!!….., ma una volta lavato si è sistemato tutto perfettamente

Eccolo qua come nuovo!

Pronto per passare di mano in mano e continuare la sua gloriosa e longeva vita!

Sofia

 

Un pensiero riguardo “Come riparare un piumino bucato

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...