Questa Torta Crostata di Albicocche è sicuramente tra le mie preferite! Sentire prima l’asprino dell’albicocca e poi il dolce della crostata e la cannella sono piacere allo stato puro. La lavorazione base della torta è quella della torta di mele (qui). Ve la ricordate? Vi avevo già accennato che si poteva fare con ogni tipo di frutta e adesso che inizia la stagione ve le farò vedere di tutti i colori!
Quindi, una volta preparato l’impasto base (per questa versione non ho messo le gocce di cioccolato, ma ci starebbero bene, e la cannella l’ho aggiunta alla fine sopra le albicocche) e messo in una teglia, si procede così:
Preparare le albicocche, lavarle e tagliarle a metà. Levate i noccioli!
Disponete le albicocche a raggiera, una sull’altra. Io ne ho utilizzate 18. Vedrete che una volta cotta sembreranno molte meno, quindi, abbondate
Spolverare con la cannella
Spolverare con un cucchiaio scarso di zucchero e infornare sempre a 200° per mezz’ora circa. (Nel mio forno devo mettere 225°, ognuno si regoli col proprio forno)
Eccola pronta… mhmm… lo sentite il profumino?
Una volta raffreddata la potete trasferire su un’alzatina
Questa torta qui sarei capace di finirmela tutta da sola, anzi, quasi quasi vado a mangiarmene un bel pezzetto! Night night
Appena mi riparano il forno, voglio proprio provarla… iniziando magari con le amarene. Sono quelle selvatiche del bosco e sono mature.
Non ci vuole il lievito? mi confermi?
Ciao
Bea
Ciao Bea, senza lievito. Confermo. Vedrai con le amarene verrà fantastica (se poi sono selvatiche sarà ancora più saporita). Presto ne farò una anch’io così, poi mi dirai in quanto tempo l’avrete finita tutta!
Ciao Sofia queste tipo di crostate le faccio anche io ma con le albicocche, le amarene, ….non le ho mai fatte ci proverò quando maturano le albicocche e le amarene delle mie piante ma quest’anno non c’è un’abbondanza di frutta. Grazie!!!
Cara Franca Rita, che fortuna avere gli alberi di frutta a casa! Questa torta viene buona anche con le albicocche della coop, che sanno di poco, chissà come deve venire deliziosa con i frutti belli maturi direttamente dall’albero! Mi ricorda quando la faceva mia nonna, avevamo tanti alberi, prima che l’autostrada buttasse giù la casa… ma questa è un’altra storia! A presto.
ps. Franca Rita, ho visto le foto dei tuoi lavori sul sito Tricotting (erano tuoi vero?), bellissimi e un grande gusto nella scelta dei filati e dei bottoni. Complimenti!
Anche i tuoi sono molto belli come dire…..Veri…… fatti da una particolare mamma…..Buona giornata
Perfetta per un pic-nic a Boboli con le amiche, e’ andata a ruba! Anche con lo zucchero di canna dovrebbe essere squisita….la riporvero’ molto presto!!
Questa torta non avanza mai! E’ una certezza!!!! Come il purè 🙂 ps. ieri l’hanno fatta anche Mauri e Cosimo!