Per il maschio di casa ecco le Pantofolone! Un paio di Natali fa preparai pantofole per tutti. Non credevo, ma furono un regalo graditissimo. Se siete quindi alla ricerca di un’idea per un regalo comodo, veloce da fare ed utile questo è l’articolo che fa per voi.
Sono uguali alle Pantofoline che già avevo pubblicato, ma in versione grande, taglia da uomo e con foto dettagliate. Per il modello mi sono ispirata a delle pantofole che aveva fatto la mia amica di maglia Silvia. Dal momento che ho perso gli appunti con la spiegazione sono andata a memoria e così ne ho create un paio un po’ personalizzate. La particolarità sta nella lavorazione, che permette di non avere cuciture. Alla fine dell’articolo metterò anche la versione con i ferri lineari.
PANTOFOLONE TAGLIA 42/43 (Per aumentare o diminuire di una taglia o due, aumentate o diminuite il numero di ferri prima della parte a coste)
Occorrente: ferri doppie punte o lineari n°8 e filato adatto. Le pantofole sono prefette anche per utilizzare gli avanzi e vengono molto carine anche lavorate con la punta a coste di un colore contrastante.
Avviare 12 maglie
lavorare un ferro a diritto
Invece di tornare indietro e lavorare un secondo ferro, riprendere 11 maglie lungo il margine inferiore
A questo punto avremo 23 maglie. Non lavorare in tondo ancora, tornare indietro e lavorare quello che è il secondo ferro così: 7 maglie diritto, 1 rovescio, 7 maglie diritto, 1 rovescio, 7 maglie diritto. Tutti i ferri pari andranno lavorati così. Il terzo ferro e tutti i ferri dispari sempre a diritto. All’inizio può sembrare un po’ complicato, ma superati i primi tre ferri il lavoro procede facilmente.
Lavorare cos’ per 22 ferri. Dal 23° ferro iniziare la lavorazione in tondo. Si lavorerà un giro a diritto e uno a rovescio per mantenere il motivo a legaccio. In corrispondenza di quelle che erano l’8° e la 16° maglia lavorare sempre a diritto per mantenere il motivo.
Lavorare in tondo per 6 giri e poi proseguire a coste 1/1 (1 diritto/1 rovescio), prima montare una nuova maglia tra le due parti e lavorarla a diritto.
Proseguire a coste per 8 giri e poi iniziare le diminuzioni per la punta. Lavorare tutto a diritto e lavorare insieme ogni 3° e 4° maglia. Quindi 2 diritte e due insieme, due diritte e due insieme ecc… Finche non ci saranno 12 maglie sui ferri. Tagliare il filo, passarlo attraverso tutte le maglie, tirare e cucire la punta. Come per la fine dei calzini.
VERSIONE PANTOFOLONE con i FERRI DIRITTI
Montare 23 maglie e lavorare a legaccio per 28 ferri. Nei ferri pari lavorare l’8° e la 16° maglia a rovescio. Aumentare una maglia laterale e lavorare a coste 1/1 per 8 ferri. Lavorare le diminuzioni per la punta. Due maglie diritto due maglie insieme fino alla fine del ferro e finchè non ci saranno 12 maglie sul ferro. Tagliare il filo, passarlo nelle maglie e tirare. Chiudere la cucitura superiore fino a 22 ferri dall’inizio e chiudere la cucitura posteriore unendo il primo ferro piegato a metà
Per i pantofolai di tutte le età, eccovi serviti!
Ringrazio il forsequasimarito per essersi prestato da modello. Ormai nessun membro della famiglia ha più scampo!
Che carine! Provo a farle alla mia figliola che porta il 42 di scarpe (per 1,77 di altezza però..). Grazie e baci. Paola
Mi fa piacere Paola! Queste le prepari davvero in una sera. Se le lavori con i ferri a doppie punte si possono provare in corso d’opera, per fare la misura perfetta! Fammi sapere 🙂
Ciao Sofia ho provato a fare le babbucce al mio nipotino di nove anni..le ho poi foderate con del pile scozzese…sono piaciute molto…grazie
Che meraviglia foderate col pile scozzese!!!! Una bellissima idea! ⭐️
carine, magari provo a farle!
Grazie Giuseppina, da vedere finte sembrano strane e buffe, ma indossate tornano perfettamente. Ho fatto tante foto apposta. Buon lavoro!
Sofia sono stata una settimana senza la linea telefonica….ma quante belle cose !!!! Queste pantofole sono bellissime e della stessa forma di un paio di lana cotta, che ho preso in un viaggio in Mongolia ….Sono proprio belle !!!!! Grazie !!!! Anche la tutina è bellissima …….
Chissà che bel viaggio deve essere stato! Le pantofole sono più che altro veloci da lavorare e comode!
Ciao Sofia sei molto brava e simpatica( scoperta su YouTube) sono Rosy e non mi si gestire tra i gomitoli lana e cotoni, x favore vorrei provare a fare queste scarpette e ti prego mi puoi indicare la lana che tu usi? Pure la marca se possibile😀 Grazie!
Ciao Rosy! Che bello averti anche qui 😊 sai che ho utilizzato un vecchio avanzo di lana che avevo in casa… la cosa importante è che compri del filato abbastanza grosso. Anche tipo stoppino. Per i ferri numero 8
Salve cara Sofia..
Ti ho scoperta ..
Sono una giovane..signora di 77 anni..potrei essere tua nonna..
Abito a pratololino..
Sono giorni..che non faccio che..confezionare ..pantofole
Ti faccio un grande augurio per il 2022
Annalisa
Piacere di conoscerti Annalisa 💞 e che bello sapere che queste pantofolone stanno avendo tanto successo ⭐️😊
Ciao Sofia io queste pantofole dopo averle finite, cucio una soletta con pando e para.
Ottima idea!!!! ⭐️⭐️⭐️⭐️⭐️
Ciao Sofia , Sto facendo le pantofole per un amico che ha il 42 43 di scarpe. Dal tutorial che ho trovato su YouTube 28 ferri di maglia a legaccio erano per una taglia 37 e 38 ; quanti ne devo fare per fare la taglia che mi occorre?
Perché invece quando il fotomodello era il tuo forse quasi marito facevi 28 anche in quel caso per un’42 43 ciaooooo
Ciao cara! Per le pantofole qui sul blog avevo usato un filo più grosso perciò venivano più grandi 😊 ti consiglio di fare qualche campione e vedere in base a quello il numero di maglie da montare 👍