Ecco la sciarpa “Serpente a sonagli” che ho fatto per Cosimo.

Uno dei libri preferiti di Cosimo, quando era piccolo, era un libro sui versi degli animali. Ed il primo verso che ripeté fu proprio il sibilo Sssssssss del serpente! Questa sciarpa l’ho fatta su sua richiesta espressa e mi sono divertita molto a cercare di ricreare il più fedelmente possibile un serpente a sonagli. Voi che dite, rende l’idea?

MATERIALE: 200gr lana, Ferri N° 9, 5 sonagli e 2 bottoni
PUNTI: grana di riso, maglia tubolare laterale,
finta costa inglese : su un multiplo di 4 maglie:
1° ferro: *2 diritti- un rovescio- un diritto* ripetere da* a*
2° ferro: *3 diritti- un rovescio* ripetere da* a*
3° ferro: ripetere dal primo
VIDEO TUTORIAL per Falsa Costa Ingelese
La lana che ho utilizzato è un filato di Campolmi, Norvegia Stampato colore n°15. La sciarpa si lavora in un attimo, visto i ferri n°9. Se si desidera un po’ più di struttura si può lavorare con i ferri n° 8. Ho preso ispirazione dalla sciarpa “Volpe” che avevo fatto questo inverno.
ISTRUZIONI: Avviare 20 maglie e lavorare sempre le prime e le ultime 3 maglie a tubolare. Le maglie centrali a grana di riso. Ogni 2 ferri diminuire ai lati (dopo le prime 3 e prima delle ultime 3) una maglia per lato. Finchè non avrete solo 6 maglie, quelle tubolari, che andranno lavorate ( sempre a maglia tubolare) per 8 ferri. Adesso iniziare gli aumenti, sempre dopo le prime 3 maglie e prima delle ultime 3, fino ad avere di nuovo 20 maglie sul ferro.

Proseguire a questo punto a finta costa inglese (senza fare più il bordo tubolare) per la lunghezza desiderata. Io ho lavorato per 186 ferri.

Per la coda del serpente riprendere la lavorazione tubolare dei bordi e il punto grana di riso all’interno. Diminuire sempre ogni 2 ferri una maglia per lato, come all’inizio. Fermarsi con le diminuzioni quando si hanno 12 maglie sul ferro e lavorarle tutte a maglia tubolare per 8 ferri. Lasciare un bel pezzo di filo, per finire la coda, tagliarlo ed inserire dentro i 5 sonaglini.

Continuare a lavorare la coda inserendo ogni tanto un sonaglino. Io ho lavorato altri 2 ferri tubolari, poi 2 ferri legaccio (sempre diritto), 8 ferri tubolare, 2 ferri legaccio, 4 ferri tubolare diminuendo ogni 2 ferri 4 maglie per 2 volte. Chiudere le 6 maglie rimaste.


Cucire la testa sovrapponendo le due metà e stringendo un po’ la cucitura, in modo da evidenziare la testa dal resto del corpo del serpente

Cucire la lingua e i 2 bottoni.









La sciarpa è pronta!









Il disco sulla neve è uno sballo! Si sono divertiti piccoli e grandi!
Sofia ….è particolarissima…….se non ti dispiace ……provo a farla
per il prossimo inverno…….Bravissima ……
Non vedo l’ora di vedere la tua versione!
Grazie Sofia,
ho gia’ fatto una volta questa sciarpa, (postero’ la foto appena avro’ il connettore adatto), ne sto facendo una seconda e vorrei sapere da te se e’ possibile, appena finita la testa, riprendere insieme le maglie, quelle sul ferro e quelle chiuse, cosi’ da evitare la cucitura … se si’, potresti dirmi come fare?
Grazie Sofia,
ho gia’ fatto una volta questa sciarpa, (postero’ la foto appena avro’ il connettore adatto), ne sto facendo una seconda e vorrei sapere da te se e’ possibile, appena finita la testa, riprendere insieme le maglie, quelle sul ferro e quelle chiuse, cosi’ da evitare la cucitura … se si’, potresti dirmi come fare?
PS>
non so quante volte ti sara’ arrivato questo messaggio, sono poco esperta di su queste cose , come di maglia, cerco di capire e intanto combino guai 🙂 scusa
Eccomi! ho dei problemi anche io con i messaggi qui sul blog. Sto cercando di modificare le cose e renderlo più semplice.
Io ho una tecnica per unire le parti durante il lavoro ed evitare una cucitura. Magari preparerò un video al riguardo!