Tornata da Rodi, qualche stratagemma per viaggiare con bimbi piccoli!

Viaggiare con i bimbi piccoli è sicuramente stancante, ma con qualche stratagemma, del tipo Tata Sofia, si riesce anche ad andare fino a Rodi da sole con 2 bimbi piccoli e soprattutto tornare!

IMG_2002

Inizialmente il soggiorno era organizzato nella città vecchia di Rodi, un vero gioiello che merita sicuramente di essere visitato.  Dopo due giorni trascorsi in città, ho deciso, per comodità dei bambini soprattutto, di trasferire la vacanza in un posto al mare. Essendo da sola non me la sentivo di prendere la macchina a noleggio, troppo lavoro e così un bel posto sul mare era l’ideale, anche perché la casa dove si soggiornava a Rodi era bellissima, ma più adatta ad una coppia che ad una mamma con bambini. Guardando su booking all’ultimo minuto ho trovato questo posto fantastico, che consiglio vivamente: Lindian Jewel nella spiaggia di Vlicha, proprio dietro la deliziosa cittadina di Lindos.

Rodi città vecchia

IMG_1682IMG_1687IMG_1690IMG_1693IMG_1704

 

Spiaggia Vlicha, 2 km da Lindos

IMG_1716 IMG_1721 IMG_1723IMG_1728

 

Oltre al posto incantevole, la cucina era ottima e proprio all’inteno del giardino dell’albergo c’era l’orto. Mi sono accorta che le melanzane non mancano mai nei piatti greci e qui di melanzane ce n’erano in abbondanza!

 

IMG_2010IMG_2008

 

In una settimana a Rodi non abbiamo visto nemmeno una nuvola e faceva molto caldo, ma sempre sopportabile poichè l’isola gode di un’ottima ventilazione. Il mare è limpido e pulitissimo e abbiamo passato delle splendide giornate. Avrei voluto girare di più, ma come ho detto prima, per i due bambini ho limitato gli spostamenti. Un motivo in più per ritornare sull’isola e finire così di visitarla tutta, ma questa volta con la giusta compagnia (il Forsequasimarito)!

IMG_1781 IMG_1865

Una cosa che non ci siamo fatti mancare, io e i miei principini, è un bel giro in barca. La barca del “Capitano” come l’ha chiamata Cosimo ed effettivamente sembrava la barca di un vero lupo di mare.

IMG_2001IMG_1923 IMG_1928 IMG_1999 IMG_1969IMG_1973 IMG_1987

Uno dei momenti più impegnativi del viaggio è stato sicuramente il volo in aereo e per questo mi sono organizzata una borsa con un po’ di giochini, per intrattenere i bimbi, da tirare fuori via via. Quello più impegnativo da intrattenere era senza dubbio Dante, 21 mesi. Si dice infatti che l’età più difficile per fare i viaggi lunghi sia tra 1 e 3 anni e sottoscrivo in pieno. Superati i 3 anni i bambini si riescono a controllare di più, anche perché si rendono meglio conto di quello che stanno facendo e sono perciò più preparati. La noia può colpire però anche loro, perciò ecco cosa conteneva la mia borsa salva viaggio: un quadernino con qualche matita, del didò, delle ruspine (eh si, ho figli maschi), qualche libro, I-pad (salvavita)

IMG_2065IMG_2070 IMG_2060 IMG_2071 IMG_2054

Momento critico del volo è l’atterraggio, per via della discesa i bambini possono soffrire di male d’orecchie, ma basta farli bere un po’ di acqua o, se sono più grandi, farli masticare una gomma, che il dolore e il fastidio passa.

Per spostarsi all’aeroporto ho portato con me questa valigia fantastica: Trunki. Quando sono stata a New York ho visto tanti bambini che l’avevano ed è effettivamente molto comoda. Non solo il bambino ci può salire sopra e spingersi tipo macchinina, ma si può anche tirare con una cinghia in dotazione  e può essere un seggiolino comodo durante le lunghe attese.

IMG_1663 IMG_1676 IMG_2031

 

Anche se i programmi sono un po’ cambiati, mi sono ritagliata qualche minuto per lavorare a maglia ed ho iniziato un golf topdown con cappuccio per Cosimo. Il modello è lo stesso che avevo già pubblicato qui e del quale ho già fatto anche la taglia 2 anni per Dante. Il filato che sto utilizzando è quel bamboo tinto a mano che ho comprato a NY nel negozio The Yarn Co.

IMG_1990

Ci hanno detto, una volta tornati a casa, che siamo più bianchi di prima, ma questo è un “complimento” che ricevo spesso!

2 pensieri riguardo “Tornata da Rodi, qualche stratagemma per viaggiare con bimbi piccoli!

  1. ….che mare, che panorami, che bellezze, che melanzane……anche io una volta sono stata da quelle parti …ho un vago ricordo di un timballo con le melanzane…però ricordo benissimo che era buonissimo…che brava, che bel lavoro che hai iniziato!!!!!!!! Buona giornata

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...