Hope è una sciarpa lavorata ai ferri, tutto legaccio, di forma asimmetrica. Facilmente personalizzabile per lunghezza e di conseguenza altezza. In questa versione la trovo perfetta da uomo.
OCCORRENTE: ferri n° 5, 100 gr lana
ISTRUZIONI: Avviare 4 maglie. Al primo ferro lavorare così: 1 diritto, 1 gettato, 2 maglie insieme a diritto e 1 diritto.
Secondo ferro e tutti i ferri pari: Tutte le maglie a diritto e lavorare 2 volte la penultima maglia (quella che sul ferro dispari è la gettata)
Dal terzo ferro e tutti i ferri dispari lavorare all’inizio del ferro 1 diritto e 1 gettata e lavorare le ultime 3 maglie: 2 insieme e 1 diritto. Praticamente è sempre la stessa cosa fatta già dal primo ferro, solo che ogni ferro dispari che andremo a lavorare avremo sempre più maglie solo a diritto tra la gettata e le 2 insieme.
Proseguire fino alla lunghezza e di conseguenza anche altezza desiderata. La forma triangolare la sciarpa la prenderà da sola. Io ho iniziato la chiusura quando sul ferro avevo 84 maglie, ma si più benissimo andare avanti di più e poi concludere a questa maniera lo stesso: lavorare 2 ferri a coste 1/1 (1 diritto/1 rovescio) e chiudere le maglie con l’ago al seguente ferro dispari. Si possono chiudere anche con le accavalcature classiche. Trovo che la chiusura con l’ago sia più morbida e leghi meglio con la sciarpa in se.
Ecco le misure della mia versione
e qualche foto dei lavori in corso. La lana che ho utilizzato l’avevo comprata a NY quando ero stata tempo fa. Ha un colore molto bello ed è un ottimo filato tinto a mano.
Come si vede la forma è triangolare fin dall’inizio, basta solo decidere quanto fare lungo il triangolo per chiudere il lavoro con i 2 ferri a coste
Ecco un particolare della punta centrale. Le due righe a coste permettono di avere lo stesso motivo del bordo sinistro
Questo è il bordo superiore. La maglia gettata, che poi verrà lavorata due volte, darà questo effetto. Consiglio di non lavorare troppo in tensione queste maglie, così il bordo non tirerà troppo.
Particolare dell’inizio
A breve ne vorrei fare una versione femminile, magari per me… Se ci penso bene sono anni che non lavoro niente per me e un po’ mi è presa voglia… L’unico problema è che, da quando sono nati i bambini, non riesco più ad indossare la lana a contatto con la pelle, mi viene un pizzicore tremendo. Non riesco ad indossare volentieri, a meno che non sia freddissimo fuori, neanche i cappellini! Sig sig
Buona notte
Sofia
…ho appena finito di sferruzzare un backtus che da quanto ho capito dalla tua descrizione è fatto con una tecnica diversa dell’ hope…simile ma… Ormai è fatto ..l’avrei fatto sicuramente più così come il tuo se l’avessi visto prima ….L’ho fatto con un filato, una matassa di 100 gr. rowan mélange e ferri 31/2. Non mi sono regolata bene, nonostante le ripetute pesate con la bilancia della cucina, e così un bel pezzotto alla fine l’ho dovuto fare con un altro filato …in tinta unita tra l’altro…Questa matassa l’avevo comperata in Irlanda …presa di corsa …poi a casa ho guardato bene l’etichetta e indovina ..il filato ha anche una piccola percentuale di sintetico …e veniva prodotto in Africa ….Non ricordo bene quanto la pagai ,perché presi anche altre cose …ma ricordo che era parecchio!!!
Un caro saluto…
P.S. Ti sono arrivate le foto del mio bolero modello Elsa ??? Io l’ho fatto con lo stesso numero di maglie, di ferri e anche la lana 100% pura lana è bella (filatura di Crosa)….che consigliava di lavorare con quel numero di ferri …ma chiunque lo vede mi dice che è piccolo …da neonata!!! Buona settimana!!!
Questi gomitoli girano il mondo! Non mi è arrivata la e mail… questo è il mio indirizzo sofiavettori@hotmail.com l’aspetto con gioia!
Bella,, mi è subito piaciuta, ,,, nome incluso.
Ne ho già fatta una color Blu usando MERINO ARAN, la rocca è di 250 gr, ne vengono due.
Ho chiuso a 94 punti, ho usato i ferri nr 5.
Misure un pochino diverse.
Non ho trovato notizie su Padre/Madre del modello.
Grazie
Dai Elda che piacere sapere che ne hai già fatta una!!! E’ un modello davvero divertente da lavorare vero?
Mi sa che questa sciarpa è come le mattonelle all’uncinetto…. figlia di tutti 😊
Un abbraccio grande
Sofia
Ciao Sofia, sono Carmela e anche io amo la maglia e, come te la mia prima passione è stato l’uncinetto, Con l’uncinetto ho fatto di tutto; pizzi per biancheria con le roselline d’Irlanda, centrini di tutte le forme e misure, copertine per neonato, e mi sono persino fatta un gonna a portafoglio e il gilè. Ma andiamo adesso all maglia. Sin da ragazzina l’ho amata, ma l’ho imparata a fare nell’82 quando, per motivi di lavoro son andata a vivere in Lombardia dove ho insegnato alla Scuola Media per 20 anni, Io sono siciliana della provincia di Catania e per l’esattezza di Acicastello, un paesino molto bello tra mare e monti e sul mare c’è un delizioso Castello Normanno, costruito sulla roccia lavica. Sono stata molto felice di conoscerti, perchè sei una delle pochissime che offre delle tecniche di lavorazione e non solo la pappa pronta e poi ti ritrovi nella nebbia per un’altro lavoro simile e si deve andare sempre a cercare. Grazie per tutto quello che fai. Adoro la tua copertina a mattonelle che presto metterò in cantiere. Vorrei chiederti però come mai la mia sciarpa Hope che ho fatto per mia nipote mi viene con una punta più corta rispetto a quella esposta nel tuo blog. Ha per caso una differenziazione di lavorazione? La chiusura con l’ago è venuta stupenda. io la sapevo fare ma in modo diverso, ma la tua è più semplice e veloce da fare.
Grazie per la tecnica che ci hai insegnato per il calcolo dei punti per realizzare i nostri progetti. Adesso ti saluto e ti do virtualmente un grane abbraccio. Ciaooo. Carmela
Ciao Carmela! Mi sono immaginata tutto quello che mi hai scritto ⭐️ Ho visitato Acicastello tanti tanti anni fa! Che meraviglia la Sicilia 💖
Per la sciarpa Hope, una punta viene più lunga dell’altra comunque e per avere punte più lunghe devi lavorare più ferri!
È un modello che adoro anche io proprio perché si può adattare!
E solo felice che tu apprezzi questo mio modo di condividere le cose.
Devo essere sincera che mi ero un po’ bloccata in questi giorni, ma adesso mi hai dato nuova spinta per continuare 🌸🌈
Grazie mille mia nuova amica!!!!
Ti auguro una splendida giornata!
Sofia