“Gresovi Knedelji” gnocchi di semolino in brodo

Ci sono ricette nuove, come la Focaccia e il Roast-Beef e ci sono ricette legate alla tradizione della mia famiglia. Una di queste sono proprio i “Gresovi Knedelji”, degli gnocchi di semolino in brodo. Mi ricordo ancora di quando mia nonna li preparava. Spesso ne faceva tanti così da metterne un po’ nel congelatore ed averne così di già pronti per un altro pranzo o cena. Mi ricordo che preferivo sempre quelli che erano stati congelati, perché la parte interna rimaneva comunque sempre un po’ più duretta… è buffo come ci si ricordi certe cose invece di altre…

Per la cena della Vigilia quest’anno avevo tutta la famiglia da me e così ho pensato di preparare, come da tradizione, il brodo di carne sloveno con gli gnocchi di semolino, i Gresovi Knedelji appunto. La ricetta me la ero trascritta tantissimi anni fa nel mio quadernino e qualche settimana fa avevo anche trovato tutti i foglietti con le ricette che erano di mia mamma. Ho pensato così di avere sotto mano tutte e due le ricette, quella trascritta da me e quella di mia mamma…. PANICO!!! Le ricette non tornavano, probabilmente io l’avevo scritta sotto dettatura della nonna. Così mi sono ritrovata in cucina a non saper cosa fare, mi è venuta anche un po’ di tristezza perché non avevo a chi chiedere e sono in momenti così che mi rendo conto di essere sola. Sola circondata da maschi!

Così, un po’ a ricordo, un po’ ad intuito sono riuscita a portare a tavola il piatto, che è stato approvato dalla famiglia al completo. Perciò ecco la versione dei Gresovi Knedelji, la versione che racchiude mia nonna , mia mamma e me!

foto-2

INGREDIENTI Per 17/18 gnocchi: 30 gr di burro (un cucchiaio), 1 uovo intero, 1/4 di kg di semolino (250gr), sale (qb), 1 bicchiere di latte

Mettere in una ciotola il burro ammorbidito, l’uovo, il sale, il semolino e iniziare a mescolare

IMG_3832

aggiungere il latte

IMG_3833

trasferire in un pentolino sul fuoco

IMG_3834

e fare cuocere finchè non si rapprende. Dipende dal tipo di semolino. La nonna diceva 10 minuti sul fuoco e 10 minuti nel pentolino, senza fuoco, ma coperto

IMG_3835

Una volta pronto con due cucchiai medi preparare gli gnocchi

IMG_3838IMG_3841IMG_3839IMG_3844

Una volta arrivato il momento di andare a tavola mettere i Gresovi Knedelji nel brodo bollente. Quando saliranno a galla saranno pronti!

IMG_3851

E adesso… Buon Appetito! Anzi Dober Tek!

foto-2

Sofia

4 pensieri riguardo ““Gresovi Knedelji” gnocchi di semolino in brodo

  1. …..e così quella sera hai messo proprio … tutti a tavola, anche chi purtroppo non c’è più !!! Una blogger diceva che le tradizioni sono l’animo della casa …Se anche mia figlia, quado sarà farà questa affettuosissima cosa, io ne sarei felice ….(sono certa che lo farà)…perché come tu dici “ciò che dai è tuo per sempre”….
    Li proverei a fare ….mi dà l’impressione che si perdono nel brodo …nel senso che si aprono …Noi nel brodo di gallina mettiamo i quadrucci fatti a mano …o la stracciatella (che a mia figlia ,che ha i tuoi anni , piace tanto….)
    Un abbraccio!!!

      1. ps. anche io avevo il terrore che si disfacessero tutti nel brodo, invece sono rimasti così come si vede nella foto. Quelli poi che mia nonna congelava rimanevano ancora più solidi. Mi sono dimenticata di dire che per congelarli bisogna prima metterli in freezer uno accanto all’altro su un vassoio e poi una volta surgelati si posso mettere tutti insieme in un sacchetto, così quando si andranno ad utilizzare saranno uno separato dall’altro e non un malloppone solo!

Rispondi a francarita Cancella risposta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...